Aiom si informa in merito alle conoscenze degli italiani rispetto alla salute. “Io so di non sapere”, diceva il filosofo (Socrate, ndr). Essere coscienti della propria ignoranza aiuta a migliorare e a colmarla. Con questa angolazione, con questo spirito, dobbiamo leggere un sondaggio che è stato posto in essere in …
Leggi di piùLa vita si allunga, ma i numeri del cancro continuano a salire
In Italia oltre 3 milioni di persone vivono sapendo di essere ammalate di cancro e la maggior parte di loro sono anziani. Ogni anno, infatti, nel nostro Paese vengono diagnosticati 183 mila tumori in pazienti con oltre 70 anni di età. L’invecchiamento generale della popolazione e l’allungamento dell’aspettativa di vita …
Leggi di piùUn centesimo in più a sigaretta contro il cancro
Attenzione all’orologio: in Italia le diagnosi di tumore sono quaranta ogni ora. E’ per questo che è necessario un fondo nazionale dedicato ai farmaci oncologici innovativi. Sono in effetti tre milioni gli Italiani che hanno a che fare con il cancro. Un’idea geniale: si è pensato a un fondo autonomo, …
Leggi di piùTumori, in Italia si guarisce
Come è noto in diciassette anni, dal 1990 al 2007, i pazienti che hanno sconfitto il cancro nella nostra Penisola sono aumentati: parliamo del 18% in più tra gli uomini e del 10% in più tra le donne. Sulla base di queste percentuali, l’Italia si colloca al vertice in Europa …
Leggi di piùPrevenzione del tumore sconosciuta per molti anziani
Corretti stili di vita possono prevenire il tumore: lo ignora un italiano su due (49%). Sono il 79% degli ultrasessantacinquenni convinti del fatto che non serve a nulla modificare abitudini controproducenti. A che cosa portano questi risultati? Al fatto che in Italia ci sono il 46,4% di anziani in sovrappeso, …
Leggi di piùOncologia, troppi esami inutili o inappropriati
Le visite di controllo in oncologia (costi attesi) dovrebbero costare quaranta milioni. I costi reali sono superiori di dieci volte: sono pari a quattrocento milioni di euro ogni anno. Qual è la ragione? Troppi esami inutili o inappropriati. Tra l’oncologo e il medico di famiglia, poi, si sviluppa una scarsa …
Leggi di più