Sfatando un vecchio pregiudizio che riteneva le carni bianche poco nutrienti, oggi possiamo dire che l’aumento percentuale di contenuto proteico, il minor contenuto di grassi, oltre alla ricchezza di minerali e vitamine, rendono queste carni molto importanti dal punto di vista nutrizionale. Le carni bianche forniscono anche tutti gli aminoacidi …
Leggi di piùAllevamenti: un taglio alla carne in attesa che diventi più etica
Gli allevamenti e le relative filiere legate alla produzione di carne, sono un modello superato? “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma“, affermò Antoine-Laurent Lavoisier, chimico francese del ‘700. Il suo discorso trovava contesto nella chimica, parlando più precisamente della materia che compone qualsiasi sostanza; che possa, questa …
Leggi di piùDal salumiere a lezione di gusto, tradizione e qualità
Dal 24 marzo fino al 9 aprile cinquanta salumieri e macellai di tutta Italia, da Milano a Palermo, hanno iniziato a trasformare le loro botteghe in “aule” per un periodo intenso di incontri e attività di formazione su salumi e carne suina. In negozio, oltre ai loro preziosi consigli, si …
Leggi di piùFiliera della carne: ancora più formazione per la sicurezza alimentare
Università di Bologna e Federcarni hanno ideato il primo e unico corso di formazione per professionisti della filiera della carne. Si investe così sulla conoscenza approfondita delle varie specie animali, le tecniche di allevamento e alimentazione, valori nutrizionali e nutraceutici delle carni, normative sull’igiene e sicurezza. Proprio perché la sicurezza …
Leggi di piùLa salsiccia al ceppo di Linguaglossa: nuovo Presidio Slow Food in Sicilia
La Sicilia è la regione italiana con più Presìdi Slow Food: sono 51. In ordine di tempo, l’ultimo a venire annunciato riguarda la salsiccia al ceppo di Linguaglossa. Ci troviamo in provincia di Catania, sul versante nord-orientale dell’Etna: in tre piccoli comuni, Linguaglossa, Castiglione di Sicilia e Piedimonte Etneo, resiste una …
Leggi di piùProteine: saperne di più ci aiuta a mangiare meglio
C’è stato un tempo in cui, la gente meno abituata a frequentare l’ambiente delle palestre, rimaneva letteralmente scioccata nel vedere tanti ragazzi prepararsi uno shaker di proteine a fine allenamento, tanto da considerare questi soggetti come dopati, a prescindere a ogni riflessione argomentata. Adesso, invece, sono sempre più comuni i …
Leggi di piùDieta vegetariana per salvarsi la vita? C’è chi lo afferma
Dieta vegetariana: salva più vite di quella onnivora? C’è chi dice che è esatto, mentre altri si rendono alfieri di una dieta che contenga tutti i possibili nutrienti. Sulla base di una nuova ricerca, pubblicata dal British Medical Journal, non cibarsi di alimenti di origine animale (come i vegetariani, per …
Leggi di piùFrutta e verdura Made in Italy: un 2016 da record nell’export
In occasione del Macfrut, la rassegna internazionale dell’ortofrutta di Rimini, appena conclusa, ha visto la presentazione da parte di Coldiretti di uno studio sui consumi di frutta e verdura italiane sulle tavole estere. Basandosi sui dati Istat relativi al primo semestre del 2016, l’analisi della Coldiretti evidenzia che il 2016 …
Leggi di piùLa dieta flexitariana: un po’ vegetariani, un po’ carnivori
E’ stato recentemente pubblicato il libro “The Flexitarian Diet” (la dieta flexitariana), scritto da Dawn Jackson Blatner, che incontrerà sicuramente l’apprezzamento di molte persone. Si tratta di una particolare tipologia di alimentazione che offre i benefici di una dieta vegetariana o vegana senza dover rinunciare del tutto alla carne; la …
Leggi di piùVegetariani e ambiente
Si delinea il profilo di un vegetariano come persona attenta all’ambiente, rispettosa e delicata. Ma non tutti la pensano così: ora i dissenzienti sono sostenuti da evidenze scientifiche. Sulla base di uno studio, per esempio, mangiare lattughe, melanzane, cetrioli e sedano, è tre volte più gravoso per l’ambiente, rispetto al …
Leggi di più