Il Farro è una graminacea coltivata da migliaia di anni nel bacino del Mediterraneo; il capostipite di tutti i frumenti oggi conosciuti, compresi il grano tenero e il grano duro. La sua coltivazione documentata risale al 7000 a.C. in Siria e Mesopotamia, dove veniva utilizzato per la preparazione di polenta …
Read More »Dalle Langhe i primi vini “Low Histamines”, a basso contenuto di istamina
Mentre per chi soffre d’intolleranze alimentari da cibi solidi e in particolare di chi è affetto da celiachia e carenza di istamina il mercato ha da tempo risposto con prodotti ad hoc anche a livello di grande distribuzione, per chi soffre di intolleranza alimentare al vino, ben poco si è …
Read More »Sensibilità al glutine non celiaca
Il glutine: un componente importante del pane, che è tutti i giorni sulla nostra tavola. La sensibilità al glutine più nota è la celiachia. Per ovviare a simili problematiche, pullulano produttori di prodotti ad hoc che spiccano nel pasto di molti. Oggi si parla anche di Sensibilità al glutine non …
Read More »Nuove linee guida per la diagnosi della sensibilità al glutine
30 tra i maggiori esperti mondiali dei disturbi correlati al glutine hanno tracciato le nuove linee guida per la diagnosi della Sensibilità al Glutine Non Celiaca (SGNC). Non è facile, infatti, distinguere questa sindrome con la Celiachia. La prima è caratterizzata essenzialmente da sintomi multi-sistemici intestinali ed extra-intestinali, collegati alla …
Read More »Piccolo farro per prevenire la celiachia
La celiachia è diffusa: è aumentata di cinque volte, soprattutto tra i bambini. Sono molti i locali che dedicano zone ad hoc alla preparazione di cibi senza glutine e il passaparola è tale che anche chi non è celiaco pensa di essere colpito e determina controlli in questo senso, a …
Read More »300 giornate informative per il glutine
Una iniziativa collegata alle intolleranze da glutine interesserà trecento farmacie in tutta Italia, per tutto il mese di giugno. Sarà possibile sottoporsi a consulti informativi in merito a celiachia e disturbi correlati al glutine, alla presenza delle dietiste Adi, (Associazione italiana di dietetica e di nutrizione clinica, ndr) che si …
Read More »Salute e benessere-Tiroide: fa i capricci anche da bambini
Presentano sintomi che talora possono essere male interpretati e attribuiti ad esempio alla crescita, all’adolescenza, a periodi di stress scolastico. Stanchezza, sonnolenza, ipersonnia, bradicardia o tachicardia, irritabilità e disturbi dell’umore sono i segni delle più comuni malattie della tiroide che colpiscono anche la popolazione infantile, con una marcata preferenza per …
Read More »