Il cervello è un organo complesso e per questo affascinante. Parte di questa complessità risiede nella diversità delle cellule che lo compongono. Da diversi anni ormai si è capito che i neuroni non sono tutti uguali, ma presentano differenze che li fanno contribuire in modo diverso e specifico al funzionamento …
Leggi di piùCome si fabbrica il sangue
Il sangue: sostanza rossa che permette la vita. Dagli anni Sessanta in poi, si pensava che il sangue si sviluppasse con molti passaggi intermedi. Non è così: si forma in modo più veloce del previsto. Segue, poi, vie diverse, nello sviluppo del feto e nell’individuo adulto. Un esperimento in questo …
Leggi di piùCancro, gli elefanti sono colpiti di rado
Gli elefanti sono colpiti di rado dal cancro. Perché mai? Per anni e anni, gli scienziati si sono posti questa domanda. Una ricerca in questo senso è stata condotta dagli studiosi dell’Huntsman cancer institute della University of Utah e dell’Arizona State University. Hanno collaborato il Ringling Bros. center for elephant …
Leggi di piùL’RNA non codificante guida lo sviluppo delle cellule
Possiamo porci una domanda per capire come si potrà arrivare a fare sì che una cellula tumorale ne produca una sana. Che cos’è che informa le cellule perché acquisiscano le caratteristiche di un particolare tipo di tessuto, e non di un altro? RNA non codificante: scoperta una specifica molecola genetica …
Leggi di piùStaminali da sangue congelato
Le cellule staminali, cellule primitive non specializzate, che possono trasformarsi in diversi altri tipi di cellule del nostro corpo, sono utili per comprendere lo sviluppo di determinate patologie e per attuare test su nuove terapie, che potrebbero risultare vitali per il genere umano. Mentre prima era necessario, per produrle, disporre …
Leggi di più