Si stima che circa 300.000 persone in Italia abbiano un cavernoma cerebrale (o angioma cavernoso), circa 1 persona ogni 200. “Molti, però, non lo sanno e alcuni non lo sapranno mai perché il loro cavernoma non avrà mai una rilevanza clinica“, spiega all’agenzia Dire Christian Brogna, esperto internazionale nella chirurgia …
Read More »Non siamo solo il nostro cervello: le emozioni nascono nel cuore
Le emozioni nascono nel cuore, e non nel cervello, dicevano i poeti. Ora la ricerca scientifica conferma le fondamenta di questo topos letterario. Uno studio, realizzato da bioingegneri dell’Università di Pisa in collaborazione con l’Università di Padova e l’University of California Irvine, analizza il meccanismo che ci porta a provare …
Read More »Patologie neurologiche: non solo malattie per “vecchi”
“Non solo malattie per vecchi” si potrebbe dire a proposito delle patologie neurologiche che solitamente si manifestano in tarda età, come demenza, Parkinson e ictus, per le quali però si assiste a un progressivo aumento della diffusione tra i giovani. Per questa ragione è importante mantenere un cervello sano in tutte …
Read More »Alimenti 10 e lode. More: bacche spontanee dal sapore di bosco
More: sono “falsi frutti” spontanei, originari dell’Africa meridionale. Sono presenti sulla Terra sin dall’alba dei tempi. Il rovo, la pianta che le origina, cresce praticamente ovunque e nelle condizioni più estreme, tanto da essere temuto dai contadini, che lo considerano un infestante capace in pochi anni di ricoprire superfici enormi …
Read More »Non è Alzheimer: nuova forma di demenza riscontrata tra gli anziani
Non è Alzheimer: è stata individuata una nuova forma di demenza tra gli anziani. Fino a oggi, è stato commesso un errore: la diagnosi è stata di Malattia di Alzheimer, sebbene la patologia ora individuata sia causata dall’accumulo di una proteina diversa dalla beta-amiloide. Se la malattia è un’altra la …
Read More »Riposare è necessario quanto respirare: la Giornata mondiale
Riposare è vitale quanto respirare. Parliamo del desiderio (e della necessità) di andare “in braccio a Morfeo”: nella mitologia greca, questi era il figlio del Sonno e della Notte e il dio dei sogni. E’ il prossimo 15 marzo la Giornata mondiale del sonno. Quest’anno sarà caratterizzata dallo slogan ‘Healthy sleep, …
Read More »Alimenti 10 e lode. Le noci: assomigliano al cervello umano
Le noci: insieme alle mandorle, sono la varietà di frutta secca più conosciuta e consumata al mondo. Ma da dove arrivano le noci? Le loro origini sono antichissime. La pianta di noce è probabilmente apparsa prima che gli esseri umani facessero la loro evoluzione. Gli uomini del Neolitico, e forse …
Read More »Qual è la miglior terapia anti aging? Dormire tanto e bene
Più lavora e meglio funziona, ma in assenza (o scarsità) di sonno va in tilt. Stiamo parlando del cervello. Per conservare al meglio le capacità cognitive, bisogna tenere il cervello in allenamento e permettergli di rigenerarsi nel sonno. In altre parole: dormire bene e un numero sufficiente di ore. Numerosi …
Read More »Un nuovo farmaco contro l’Alzheimer
La produzione di nuove cellule immunitarie, nell’Alzheimer, è responsabile dell’infiammazione che si verifica nel cervello. Un nuovo farmaco la blocca: in tal modo si riducono i problemi di memoria legati alla patologia. Una ricerca in questo senso è stata condotta nel Regno unito, presso l’università di Southampton. Pubblica lo studio …
Read More »Nel cervello lo spirito del Natale
Essere gioiosi e invasi da un particolare entusiasmo nel corso delle feste non è una sensazione generica: gli scienziati si sono concentrati su questo aspetto. Il British medical journal ha pubblicato una ricerca in questo senso, frutto degli studi di un’équipe danese. Da secoli, le persone sono gioiose in occasione …
Read More »