Quando il medico ci prescrive gli esami del sangue spesso sentiamo parlare di trigliceridi, colesterolo buono, colesterolo cattivo ma in realtà di cosa si tratta? Dislipidemie I trigliceridi e il colesterolo sono grassi (lipidi), indispensabili per l’organismo perché hanno funzione strutturale, di riserva energetica e sostegno agli organi, presenti naturalmente ...
Read More »Passeggiata, che passione: ecco un elisir di lunga vita
Passeggiata: è un elisir di lunga vita. Camminare, in ogni situazione, è in generale salutare. “Cammina che ti passa”, recita un vecchio detto popolare, ma non è solo la saggezza comune a dirlo: anche la scienza ci conferma quanto anche solo 30 minuti di camminata al giorno contribuiscano a migliorare ...
Read More »La cannella, spezia “afrodisiaca” con diverse proprietà salutistiche
La cannella: chi non la conosce! In polvere o nel classico bastoncino viene utilizzata da sempre in cucina, per i dolci, il gelato, il vin brulè e tante altre preparazioni. Conosciuta fin dal tempo dell’antico Egitto dove veniva usata nell’imbalsamazione dei defunti e successivamente dei Romani, quando si pensava che ...
Read More »Il sedano, un ortaggio da non sottovalutare, con ottime proprietà salutistiche
Il sedano è una pianta erbacea biennale largamente coltivata in Italia e di comune utilizzo in cucina, in special modo tra gli aromi per il brodo e tra le verdure del pinzimonio, ma di cui pochi ne conoscono le virtù terapeutiche. Si tratta di una pianta che cresce spontanea nei ...
Read More »L’Aglio, meraviglia della natura per la gastronomia ma soprattutto per la salute
L’aglio è una pianta erbacea alta dai 30 agli 80 cm, che allo stato selvatico è perenne, mentre coltivata si propaga esclusivamente per via vegetativa a causa della sua sterilità. Viene coltivato praticamente ovunque nel nostro paese, sia nei piccoli orti che nelle coltivazioni intensive. L’aglio di Voghiera Dop L’aglio ...
Read More »Nuove abitudini alimentari: merito della maggior scolarizzazione o della lunga crisi economica?
Dieci anni di crisi economica che hanno portato il paese e molte famiglie sull’orlo della bancarotta, hanno inciso e non poco, anche sulle abitudini alimentari degli italiani. Se è vero che oggi si mangia meno, si mangia in modo più consapevole, si riempie il carrello della spesa con prodotti più ...
Read More »Primavera, è l’ora del carciofo, ottimo sia in cucina che per la salute
Da qualche settimana sui banchi delle verdure di negozi, mercati e supermercati è ricomparso il carciofo, un ortaggio il cui nome deriva dall’arabo “al-kharshûf” che indicava la radice della pianta, molto interessante per la cucina, ma anche per alcune sue proprietà salutistiche. Infatti il carciofo è molto ricco di fibre ...
Read More »Il Farro, un grano antico tornato d’attualità per le sue tante proprietà
Il Farro è una graminacea coltivata da migliaia di anni nel bacino del Mediterraneo; il capostipite di tutti i frumenti oggi conosciuti, compresi il grano tenero e il grano duro. La sua coltivazione documentata risale al 7000 a.C. in Siria e Mesopotamia, dove veniva utilizzato per la preparazione di polenta ...
Read More »Il tarassaco, fiore primaverile utile in cucina e per la salute
Il tarassaco è una pianta della famiglia delle Asteracee universalmente conosciuta; è infatti il cosiddetto “dente di leone” o anche “piscialetto”, quella che fa i famosi “soffioni“, che ne costituiscono i semi, il cui fiore giallo cresce ovunque nei prati, nei terreni incolti e sui bordi delle strade. Cresce spontaneamente ...
Read More »La pera, un frutto invernale gustoso con molte salutari proprietà
La pera è un frutto antichissimo che nasce sui rami della pianta omonima cresciuta in Asia ed Europa fin dalla preistoria in tantissime varietà. L’albero del pero ha radici molto profonde, con foglie ovali e fiori bianchi o rosati che si sviluppano da gemme fruttifere all’estremità dei rami. La sua ...
Read More »