Il monitoraggio della fondazione Gimbe conferma, nella settimana 7-13 aprile, la riduzione dei nuovi casi (-15,4%). Aumentano i decessi (+7,5%), ma iniziano lentamente ad alleggerirsi gli ospedali. Rimangono sopra la soglia di saturazione 7 regioni per l’area medica e 13 per le terapie intensive. Per quanto riguarda le vaccinazioni: zero …
Leggi di piùMonitoraggio Covid: il contagio rallenta, ma crollano i tamponi
Il monitoraggio Covid della fondazione Gimbe rileva, nella settimana 31 marzo-6 aprile, una riduzione dei nuovi casi (-11,1%) sovrastimata dal crollo delle persone testate. In lieve calo decessi, casi attualmente positivi e persone in isolamento domiciliare. Mentre rimane alta l’allerta ospedali: indicatori sopra la soglia di saturazione in 8 Regioni …
Leggi di piùMonitoraggio Covid: calo dei nuovi casi ma ancora troppi decessi
Il monitoraggio della fondazione Gimbe rileva, nella settimana 24-30 marzo, una lieve riduzione dei nuovi casi (-5,9%), un aumento dei decessi e un peggioramento degli indicatori ospedalieri. Sopra la soglia di saturazione 10 regioni per l’area medica e 13 per le terapie intensive con punte di oltre il 60%. Ancora …
Leggi di piùMonitoraggio Covid: grazie alle restrizioni iniziano a scendere i nuovi casi
Il monitoraggio Covid della fondazione Gimbe rileva, nella settimana 17-23 marzo, un lieve decremento dei nuovi casi (-4,8%) seppur con notevoli differenze regionali. Salgono invece tutti gli indicatori ospedalieri: saturazione terapie intensive >30% in 12 Regioni e reparti di area medica >40% in 10 Regioni. Per quanto riguarda i vaccini: …
Leggi di piùCovid: le principali varianti e il loro impatto sulle vaccinazioni
Le varianti del virus Sars Cov-2 stanno cambiando il quadro epidemiologico della pandemia mettendo in discussione anche l’efficacia dei vaccini. Soprattutto la variante inglese, considerata la più letale, sta cambiando anche l’RT, il cui limite di 1 è il riferimento di mutazione del colore regionale. Ma con questa variante muterà …
Leggi di piùCovid-19 e testosterone: le complicazioni nei maschi sono più frequenti
Gli uomini e le donne sono diversi anche quando si parla di coronavirus: i dati raccolti in tutto il mondo sui casi COVID-19 rivelano che uomini e donne hanno la stessa probabilità di contrarre il COVID-19, ma la reazione alle complicanze legate al virus sono profondamente diverse e questo sembrerebbe …
Leggi di piùCoronavirus e bambini, chi ha detto che non si infettano?
“Sostenere che i bambini non si infettino di Covid-19 non è un’affermazione corretta. Anzi, è pericoloso da dire alle famiglie. Confonde i genitori”. Commenta così Giuseppe Di Mauro, presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), che replica all’affermazione di Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri, comparse qualche …
Leggi di piùTest sierologici: a che cosa servono e perché sono importanti
Dimentichiamoci i test di ingresso di una volta: ora per “tornare” in un’azienda o in una fabbrica serve quello sierologico. È questo l’appello annunciato alle istituzioni dall’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini immunologici (Waidid). “Nell’ottica della riapertura delle attività produttive sarebbe stato necessario, nelle ormai 6 settimane …
Leggi di piùCovid-19 e lenti a contatto: le norme di igiene non cambiano
Le indicazioni sul corretto utilizzo e le norme di igiene sono le stesse note da sempre a chi indossa le lenti a contatto. A sottolinearlo ci ha pensato l’Associazione Europea (EUROMCONTACT) e Assottica che ribadiscono la sicurezza sull’utilizzo, il lavaggio accurato delle mani, la cura nel disinfettare le lenti con …
Leggi di piùCoronavirus e gravidanza: chi aiuta le mamme in cerca di certezze?
Sono in aumento le preoccupazioni per le future mamme che da qualche settimana hanno un pensiero in più oltre a quelli normalmente concessi poco prima del parto. Il nemico è lo stesso che sta allarmando milioni di persone, capace di confondere le numerose donne in gravidanza che non sanno come …
Leggi di più