La pandemia ha prodotto in tutto il mondo sconvolgimenti sociali ed economici e un drammatico aumento dell’incidenza di disturbi mentali. Questi sono dovuti sia all’effetto diretto del virus che a eventi ambientali, quali l’isolamento, la convivenza familiare forzata, la DAD. In Italia questo fenomeno è stato particolarmente evidente nei bambini …
Leggi di piùImmunocheck: l’App che misura gli anticorpi SARS-CoV-2
Tre giovani fisici coordinati da un esperto di sistemi diagnostici hanno messo insieme il loro know how per creare una WebApp che sarebbe in grado di generare il valore di immunizzazione dell’utente in pochi click. La WebApp si chiama Immunocheck ed è gratuita. Il risultato andrebbe interpretato come una stima …
Leggi di piùDolori muscolari nei pazienti post Covid: il virus viaggia fino ai nervi
Nella classifica delle ripercussioni post Covid, la voce dolore ricopre uno spazio importante. Basti pensare che circa la metà dei pazienti che ha avuto l’infezione ha dovuto lottare contro i dolori muscolari. Seguiti da cefalee acute (6-21%), dolori toracici (2-21%), oculari (16%), mal di gola (5-17%) e addominali (12%). E …
Leggi di piùTamponi rapidi: dal 23 agosto gratuiti anche per i bimbi da 6 a 13 anni
A partire dal 23 agosto, nelle farmacie lombarde anche i bambini di età compresa fra i 6 e i 13 anni potranno sottoporsi gratuitamente a un test antigenico rapido ogni 15 giorni. È quanto prevede la recente delibera varata da Regione Lombardia (DGR XI/5155), che estende anche ai più piccoli …
Leggi di piùSequenziamento: in Italia si studiano pochi campioni contro le varianti
In Italia vengono sequenziati ancora pochi campioni derivati dai prelievi con tampone. Quasi quindici volte in meno rispetto al Regno Unito. Un esempio virtuoso è il Friuli Venezia Giulia, dove a Trieste, presso l’area di ricerca, in collaborazione con i laboratori di Udine, da circa un anno e mezzo, si …
Leggi di piùVariante delta: rimodulare campagna vaccinale per gli over 60 a rischio
Il monitoraggio della fondazione Gimbe conferma, nella settimana 23-29 giugno, la riduzione di nuovi casi (-26,9%), un ulteriore calo di ricoveri (-26,8%) e terapie intensive (-25,4%) e una stabilizzazione dei decessi. Sul fronte vaccini le forniture del 2° trimestre chiudono molto sotto delle previsioni. Per ridurre circolazione e impatto della …
Leggi di piùVaccinazione eterologa: incertezza istituzionale tra opzione e obbligo
Il monitoraggio della fondazione Gimbe conferma, nella settimana 9-15 giugno, la riduzione di nuovi casi (-25,2%) e decessi (-12,4%) e, grazie alla vaccinazione di anziani e fragili, l’ulteriore decongestione degli ospedali. Dal 6 aprile -89% dei posti letto occupati in area medica e -87% in terapia intensiva. Segnali di aumento …
Leggi di piùRiabilitazione post Covid: l’importanza dei programmi riabilitativi
Il Covid lascia notevoli segni e strascichi che possono durare mesi e avere conseguenze sull’apparato cardiorespiratorio e sullo stato psicofisico in generale. L’incapacità per molti pazienti di tornare ad allenarsi, la stanchezza cronica e la spossatezza sono disturbi frequenti quando il virus ha colpito in modo più severo. Per tornare …
Leggi di piùFondazione Gimbe, Covid: si svuotano gli ospedali e calano i decessi
Il monitoraggio della fondazione Gimbe conferma, nella settimana 26 maggio-1 giugno, la riduzione di nuovi casi (-27%) e decessi (-28%). Grazie alle coperture vaccinali degli over 60 crollano in due mesi ricoveri (-79%) e terapie intensive (-74%). Per quanto riguarda i vaccini le forniture del 2° semestre sono sotto di …
Leggi di piùCoronavirus: crollo ricoveri e terapie intensive anche grazie ai vaccini
Il monitoraggio del Coronavirus fatto dalla fondazione Gimbe conferma, nella settimana 19-25 maggio, la riduzione di nuovi casi (-29,5%) e decessi (-17,4%) che si accompagna a un crollo di ricoveri e terapie intensive, grazie alle elevate coperture vaccinali degli over 70. Scende ulteriormente l’incidenza in tutte le regioni, sia per …
Leggi di più