Problemi valvolari: colpiscono il cuore di oltre un milione di italiani. Tra coloro che hanno superato i 75 anni, 200.000 sono colpiti da stenosi aortica e circa 600.000 da insufficienza della valvola mitrale. Appena 1 su 7 di questi pazienti ha accesso alle terapie transcatetere più innovative, eseguite senza aprire ...
Read More »Alimenti 10 e lode. More: bacche spontanee dal sapore di bosco
More: sono “falsi frutti” spontanei, originari dell’Africa meridionale. Sono presenti sulla Terra sin dall’alba dei tempi. Il rovo, la pianta che le origina, cresce praticamente ovunque e nelle condizioni più estreme, tanto da essere temuto dai contadini, che lo considerano un infestante capace in pochi anni di ricoprire superfici enormi ...
Read More »Caldo e afa: sono acerrimi nemici per i pazienti cardiopatici
Caldo e afa: caratterizzano un periodo dorato? In verità, possono diventare pericolosi nemici per i pazienti cardiopatici. Al fine di affrontare innalzamenti di temperatura, è dunque necessario rispettare alcuni fondamentali accorgimenti. Che cosa è necessario fare? Bisogna gestire le terapie e riconoscere il ruolo fondamentale dell’alimentazione. Caldo e afa: l’organismo ...
Read More »Infanzia da salvaguardare: ecco tutte le regole del salva-cuore
Infanzia da salvaguardare: l’attenzione di oggi permette di evitare i guai di domani. Come è noto, le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte e di spesa sanitaria nelle società avanzate. Tali patologie si manifestano in età adulta, ma tutto incomincia durante l’infanzia. Individuare e riconoscere precocemente una predisposizione ...
Read More »Il Bergamotto, l’oro verde di Calabria: un vero toccasana per la salute
La Calabria è un mondo incantato, un pianeta intero racchiuso in una striscia di terra racchiuso tra due mari, lo Ionio ed il Tirreno; la punta dello stivale italiano, separata dalla Sicilia dallo stretto di Messina; un mare azzurro e turchese, le coste rocciose e frastagliate, sabbiose e dorate, contornano ...
Read More »Le cellule della morte cardiaca improvvisa
Una malattia genetica, propria di giovani atleti, è una causa diffusa di morte improvvisa: si chiama cardiomiopatia aritmogena e dipende da una mutazione del Dna. Sono state scoperte cellule che potrebbero contribuire alla sua insorgenza: se ne è occupata l’équipe di ricercatori dell’Irccs centro cardiologico monzino. Pubblica la ricerca l’European ...
Read More »Difetto del setto interatriale: quando bisogna operare?
Il difetto del setto interatriale (DIA) è uno dei difetti congeniti, cioè presenti fin dalla nascita, più diffusi. Eppure in pochi sanno di che cosa si tratti. Non sempre è pericoloso: solo quando è sintomatico e causa disturbi richiede un trattamento. Ecco come capire quando è il caso di preoccuparsi. ...
Read More »Sopravvivenza dopo un tumore, cuore a rischio
Ieri e oggi si è svolto, a Napoli, l’International Workshop on Cardioncology. Sono state presentate in questa sede le regole per una terapia tale da sconfiggere il tumore, che lasci, comunque, il cuore in salute: dei tre milioni di italiani che sopravvivono al tumore, il 33% muore d’infarto. Sopravvivenza dopo ...
Read More »Fibrillazione atriale, il ritmo del cuore
Il 3 ottobre è la Giornata nazionale della fibrillazione atriale. In questa edizione, dal titolo “Il ritmo del cuore”, il tema di Salto – periodico di Alt, Associazione lotta alla trombosi e alle malattie cardiovascolari – è proprio questa emergenza mondiale: la fibrillazione atriale, appunto. I numeri della fibrillazione atriale ...
Read More »L’angina pectoris non va confusa con l’infarto
Molti hanno sentito parlare di angina pectoris. Pochi, però, sanno esattamente di che cosa si tratti. In effetti, attorno a questa problematica esiste molta confusione. Uno dei falsi miti più comuni è che sia simile all’infarto. Invece, si tratta di una malattia a sé stante. Ecco perché. Che cos’è l’angina ...
Read More »