La congestione pelvica o varicocele pelvico è una condizione patologica responsabile di dolore cronico che si localizza prevalentemente in sede addominale bassa e interessa in Italia circa 250.000 donne. I sintomi possono essere invalidanti, con episodi di intensificazione del dolore e spesso attribuiti ad altre patologie della donna. È quindi …
Leggi di piùVideocapsula con intelligenza artificiale per individuare patologie intestino
Una telecamera miniaturizzata quanto basta per inserirla in una capsula ingeribile. E un sistema di intelligenza artificiale in grado di estrapolare dalle riprese, le immagini rilevanti ai fini diagnostici. Una soluzione all’avanguardia quella adottata da Fondazione Poliambulanza per l’individuazione delle patologie che riguardano il piccolo intestino. Infatti, questo strumento è in grado di …
Leggi di piùNarcolessia: malattia subdola, soprattutto in età infantile
Narcolessia: è una malattia rara, difficile da diagnosticare. Spesso, soprattutto tra i bambini, è scambiata con epilessia, depressione o altro. I bambini nelle foto non sono narcolettici. In altri casi, comunque, bisogna prestare attenzione, poiché non tutti i fanciulli sono in grado di spiegare nei dettagli le loro sensazioni e …
Leggi di piùGiornata mondiale dell’orticaria
Oggi è la seconda giornata mondiale dell’orticaria. Il nome deriva da “ortica”, data la somiglianza delle manifestazioni cutanee rispetto a quelle determinate dal contatto con la pianta. Molti sottovalutano questa malattia. Parliamo, tuttavia, di una patologia che incide sulla vita quotidiana, se si ha la cattiva fortuna di essere colpiti. …
Leggi di piùTumori della testa e del collo, tempi lunghi in Italia
Tumori della testa e del collo: in Europa migliora la sopravvivenza. Coloro che sono colpiti da neoplasie cervico-facciali in tutte le sedi, anche non correlate al Papilloma Virus (Hpv), come, per esempio, l’orofaringe, possono continuare a vivere. Per quanto concerne la sopravvivenza a cinque anni, tuttavia, esistono differenze geografiche rilevanti. …
Leggi di piùDemenza senile, ecco chi rifiuta la valutazione diagnostica
Se il test di screening per la demenza senile ha risultato positivo, alcuni pazienti si rifiutano di essere sottoposti a una valutazione diagnostica approfondita. Li ha messi a fuoco uno studio condotto a Indianapolis: bisognava comprendere quali fossero i connotati di questi pazienti. Gli autori sono Fowler, Frame, Perkins, Gao, …
Leggi di piùL’autismo delle bambine è diverso
L’autismo non è uguale per tutti: se è colpito un bambino, oppure una bambina, i comportamenti cambiano. Le bambine a prima vista possono sembrare privilegiate: rispetto ai maschietti, fanno riscontrare comportamenti ripetitivi e limitati in numero minore. Dipende, con ogni probabilità, dalle strutture del cervello dei due sessi, che sono …
Leggi di piùTumore e alimentazione
L’alimentazione è in tutto, non si può vivere senza. Se si è colpiti da tumore e si presta attenzione a come ci si nutre, poi, è possibile usare il cibo come un’arma, per cercare di difendersi dalla patologia. Il 28 giugno, all’auditorium dell’Expo 2015 l’Istituto Nazionale dei Tumori ha presentato …
Leggi di piùProstata, effetto dei farmaci ormonali
Sono nove su dieci, oggi, gli uomini che superano il cancro alla prostata. La diagnosi precoce e mirata e i nuovi trattamenti combinati, che prevedono l’utilizzo di farmaci, chirurgia, radioterapia, hanno portato, dal 1995, a un miglioramento della sopravvivenza globale. Le cure sono sempre meno invasive. Molto utili sono le …
Leggi di piùLotta alle malattie genetiche rare
La rarità di alcune malattie genetiche, la bassa frequenza delle stesse nella popolazione, incide sulla loro cura. Le patologie rare sono un gruppo molto eterogeneo. Spesso, una terapia efficace non esiste. L’Organizzazione mondiale della sanità ne ha enumerate seimila: il totale è rilevante, anche se i pazienti che hanno contratto …
Leggi di più