Seppur diffusi in tutto il bacino del mediterraneo i peperoni sono originari delle Americhe e giunti sino a noi solo nel 1500 proprio grazie alla scoperta del nuovo mondo. Come per altri ortaggi provenienti dal nuovo mondo, la rapida ascesa sulle tavole europee è determinata da un ”parente” già presente …
Leggi di piùAlimenti 10 e lode. I cetrioli, un rinfrescante concentrato di salute
Le prime tracce dei cetrioli risalgono a 5000 anni fa tra i popoli che abitavano le pendici dell’Himalaya. Visto il particolare gusto e le proprietà prima di tutto lenitive e rinfrescanti dei cetrioli fanno sì che questi ortaggi arrivino a stretto giro anche nel mediterraneo grazie alle civiltà egizie, romane …
Leggi di piùAlimenti 10 e lode. Pesche: bellezza e salute, in tasca
Se parliamo di pesche come non pensare agli splenditi giardini cinesi nel periodo della fioritura dove il colore rosa dei fiori di pesco è intenso e dominante su tutto. Una vera e propria estasi di profumi e colori. Il pesco infatti ha origini cinesi, arrivato in Europa, nel bacino del …
Leggi di piùAlimenti 10 e lode. Pomodori trionfano sulla tavola italiana solo per caso
Il pomodoro è un ortaggio che è entrato a far parte delle nostre ricette da pochi secoli infatti, la pianta e la sua bacca venero scoperti insieme alle Americhe. Malgrado la scoperta risalga al 1500 d.C. , i pomodori, al contrario di altre colture, non entrarono subito a far parte …
Leggi di piùAlimenti 10 e lode: borlotti, canellini, di Spagna: purché siano fagioli
I fagioli come molti altri legumi rappresentano uno degli alimenti più consumati al mondo. Presso le diverse civiltà c’è sempre stata una loro classificazione simbolica. Se nell’antico Egitto i “Dolichos” (fagioli dall’occhio) identificavano il cibo rituale dei sacerdoti, presso i Romani venivano consumati dal popolo e Virgilio li chiamava “vilem …
Leggi di piùZuppa di carciofi con le patate. Mai provato con la birra?
La Zuppa di carciofi con le patate è indubbiamente un piatto semplice e genuino. Facile da preparare e gustosissima grazie al carciofo che grazie alla cynarina, regala sapori in contrasto: dolce, amaro e metallico. Per questo motivo, anche se i moderni manuali di degustazione cominciano ad azzardare dei suggerimenti, molti …
Leggi di piùBulgur, che cos’è, perché fa bene, come cucinarlo
Il bulgur in Italia si trova solo in negozi specializzati, mentre è diffusissimo in altri paesi, come la Germania e i paesi del Nord Europa, dove si trova praticamente i tutti i supermercati. Ma cosa è il bulgur? Il bulgur altro non è che grano duro integrale, cotto a vapore, …
Leggi di piùBanane: buone, sane…una vera opera d'arte
La banana: il frutto giallo per eccellenza. Contiene carboidrati, proteine, fibra alimentare, grassi in quantità trascurabile. Ha proprietà nutrienti, rimineralizza e stimola il derma. Il contenuto di potassio è di circa 350 milligrammi per cento grammi di parte edibile, quindi non particolarmente rilevante. Non è il frutto preferito dai nutrizionisti, …
Leggi di più