Per i neonati le crisi di natura epilettica sono spesso difficili da diagnosticare con esattezza attraverso la sola clinica. Il rischio di errore di diagnosi e di terapie inappropriate è molto elevato e può raggiungere il 50% dei casi. “La gestione delle crisi neonatali”, spiega la Dottoressa Laura Tassi, presidente …
Leggi di piùCrisi epilettiche: cannabidiolo utile se la patologia è farmaco resistente
Il cannabidiolo puro, uno dei tanti principi attivi della cannabis, riduce la frequenza delle crisi epilettiche fino al 54% nei pazienti affetti da Sindrome di Dravet o di Lennox-Gastaut con epilessia resistente ai farmaci. Non solo, il suo effetto è riscontrabile anche nel lungo periodo. In base ai dati presentati …
Leggi di piùVacanze sicure: le raccomandazioni della lega italiana contro l’epilessia
Anche chi è affetto da epilessia più godersi vacanze sicure, l’importante è rispettare alcune regole fondamentali. Iniziano con dire che assumere i farmaci regolarmente, sempre alla stessa ora, e mantenere quanto più possibile gli orari del sonno, andando a dormire e svegliandosi sempre alla stessa ora, sono le prime importanti …
Leggi di piùInterventi chirurgici innovativi: epilessia, gliomi, Parkinson
Sono cinquecentomila in Italia coloro che sono colpiti da epilessia. Oggi sono disponibili per il malato innovativi interventi chirurgici. Il risultato, anche a essere cauti, è entusiasmante: la percentuale di guarigioni arriva all’80%. La neurochirurgia fa passi da gigante, come testimoniano i risultati ottenuti contro il morbo di Parkinson. Se …
Leggi di piùAssenze epilettiche, un farmaco innovativo
Un bambino che si blocca all’improvviso, guardando fisso nel vuoto: ha un attacco di assenza epilettica. Questa patologia colpisce prevalentemente i fanciulli. E’ possibile riscontrare anche movimenti automatici e parole incomprensibili pronunciate. Quando l’attacco è finito, come se niente fosse, il bambino riprende l’attività precedente e non ricorda nulla. Attualmente, …
Leggi di più