Ben 14 milioni di italiani soffrono di dolore cronico e più del 40% già da un decennio. Curarlo con gli stimoli elettrici è possibile, evitando uso di farmaci e relativi effetti collaterali, soprattutto per gli over 65. Circa 4 milioni soffrono di un dolore non adeguatamente trattato e 1 su …
Leggi di piùDiabete di tipo 1: un nuovo farmaco in arrivo per ritardare la malattia?
Per la prima volta nella storia delle terapie per la prevenzione e il trattamento del diabete di tipo 1 si affaccia sulla scena un farmaco in grado di ritardarne l’insorgenza dai 3 ai 5 anni. La ricerca italiana ha contribuito allo sviluppo di teplizumab, un anticorpo monoclonale somministrabile per via …
Leggi di piùTroppe medicine ai bambini non fanno il loro bene
Tante, troppe medicine ai bambini. Anche per malanni lievi, come un raffreddore o un mal di pancia, disturbi che non richiedono cure così specifiche. I medici pediatri italiani non hanno dubbi e confermano un uso eccessivo delle medicine in ambito infantile, soprattutto di alcuni farmaci come antibiotici e antiasmatici. Una …
Leggi di piùGli Omega-3: integratori alimentari o farmaci? Cos’è meglio?
Gli acidi grassi polinsaturi Omega-3 hanno ormai un ruolo ben noto nella prevenzione di molti problemi cardiovascolari. E visto che l’organismo non ne produce, è necessario introdurre gli Omega-3 nella dieta, in quanto considerati assolutamente indispensabili per prevenire situazioni altrimenti molto pericolose. Gli omega-3 sono presenti quindi in alcuni alimenti, …
Leggi di piùUn farmaco generico per un altro: che cosa avviene?
La compliance, aderenza alla terapia, è in diminuzione se un farmaco generico viene prescritto in luogo di un altro. Se il paziente è disorientato dai molti farmaci sul mercato, lo è ancora di più se deve prestare attenzione alla molecola. Se la sostituzione di un generico con un altro generico, …
Leggi di piùMedicina, enormi capacità di generare dati
La medicina, attualmente, genera e tratta una considerevole mole di dati. Come evolverà, tale potenzialità, nel futuro? Se lo sono chiesti, in Roma, i partecipanti al convegno della Fondazione Armenise-Harvard. Marino Zerial, direttore dell’Istituto Max Planck di Dresda per la Biologia cellulare e presidente del Comitato scientifico della Fondazione, si …
Leggi di piùFarmaci: biologici o biosimilari?
Farmaci prodotti a partire da cellule viventi: sono i farmaci biologici. Hanno rivoluzionato la medicina, rappresentando una speranza per i milioni di pazienti affetti da malattie invalidanti e croniche come artrite, psoriasi, cancro, patologie renali. Si impiegano per patologie quali il diabete e disturbi legati alla crescita. E i biosimilari, …
Leggi di piùCurare il diabete senza farmaci
Portare il paziente a prendere il controllo del diabete: è l’intento del dottor Neal Barnard, professore associato aggiunto di medicina presso la George Washington university di Washington e fondatore della Physicians committee for responsible medicine. Si tratta di una delle voci più autorevoli della medicina moderna in America. E’ stato …
Leggi di piùI falsi miti degli integratori alimentari
Si parla spesso di integratori alimentari. Un gruppo di esperti riunito da FederSalus in occasione di Expo fa il punto della situazione. Grande è l’interesse, in Italia, in merito all’argomento: sono otto su dieci i nostri conterranei che consumano integratori alimentari almeno una volta l’anno. Attenzione a falsi miti e …
Leggi di piùFarmaci a domicilio per persone fragili
Dal 20 luglio c’è un servizio vitale per coloro che si ritrovano soli, magari perché la famiglia è in vacanza, e hanno difficoltà a spostarsi da casa. Parliamo di malati affetti da patologie gravi o croniche, che non sono in grado di raggiungere una farmacia con i loro piedi. E’ …
Leggi di più