Parlando di stipsi (stitichezza) è necessario fare un piccolo accenno all’anatomia del colon. Il colon è la parte finale dell’intestino, è lungo circa 1.5m ed è responsabile della processazione del materiale alimentare non digeribile poiché la maggior parte dei nutrienti è stata assorbita nell’intestino tenue. Svolge un ruolo essenziale anche …
Leggi di piùAlimenti 10 e lode. Fichi d’India: alleati nella lotta al colesterolo
Fichi d’India: tra tutti i frutti provenienti dal Nuovo Mondo, i fichi d’India hanno la particolarità di riportare nel proprio nome l’errore di Cristoforo Colombo, che credeva di aver scoperto le Indie quando approdò a San Salvador, nell’ottobre del 1492. Fu proprio il viaggio di ritorno di Colombo che permise …
Leggi di piùAlimenti 10 e lode. Fagiolini: si tratta di verdura o legumi?
Fagiolini: si tratta di verdura o legumi? Quante volte ce lo siamo chiesto? Cerchiamo di fare chiarezza. I fagiolini appartengono alla famiglia delle leguminose e sono anche detti “fagioli mangia tutto”. Ciò che mangiamo è il baccello, che contiene dei piccolissimi fagioli. Il fagiolino è in tutto e per tutto …
Leggi di piùAlimenti 10 e lode. Menta: anche contro le punture d’insetto
Menta: è sicuramente l’erba aromatica più fresca di tutte. Il suo odore è inconfondibile e in cucina dona freschezza e particolarità a piatti poveri della tradizione contadina. È tipica delle zone temperate, quindi nel bacino del Mediterraneo trova il suo habitat ideale, ma in caso di stagioni rigide, con temperature …
Leggi di piùAlimenti 10 e lode. Riso: è vero che nasce integrale?
Riso: è corretto dire che nasce integrale? Dal riso integrale, di fatto, viene rimosso lo strato fibroso più esterno, chiamato lolla. Esso ha ancora la pula, cioè il rivestimento intermedio del chicco. Nel riso bianco, invece, sono stati eliminati anche gli strati sottostanti. La procedura di raffinazione del riso integrale …
Leggi di piùAlimenti 10 e lode. Farina integrale: ricchissima di nutrienti
Farina integrale: che cosa ne sappiamo oggi? Sembra un paradosso, ma fino a sessant’anni fa, le farine raffinate 0 e 00, come le conosciamo, nemmeno esistevano. Infatti, l’industria alimentare negli ultimi 60 anni ha sviluppato tecniche di raffinazione tali da garantire facile conservabilità, privando la farina delle parti più nutrienti …
Leggi di piùAlimenti 10 e lode. Farro: una gustosa fonte di energia e fibre
Farro: piacevole e prezioso, non deve mancare sulla tavola. E’ il cereale che ha dominato per secoli in tempi antichi, prima che il grano ne prendesse il posto. Si crede sia originario delle terre che oggi conosciamo con il nome di Palestina. Attraverso i viaggiatori deve essere arrivato in Egitto …
Leggi di piùL’oro verde della bassa polesana: l’ insalata di Lusia, fresca e ricca di vitamine
La provincia di Rovigo in particolare, ma un po’ tutto il basso Veneto, quella parte compresa tra i fiumi Po e Adige chiamata Polesine, ha una particolarità: la terra qui è speciale ed i prodotti agricoli che ne derivano altrettanto; uno di questi è l’ insalata di Lusia Igp, che …
Leggi di piùBulgur, che cos’è, perché fa bene, come cucinarlo
Il bulgur in Italia si trova solo in negozi specializzati, mentre è diffusissimo in altri paesi, come la Germania e i paesi del Nord Europa, dove si trova praticamente i tutti i supermercati. Ma cosa è il bulgur? Il bulgur altro non è che grano duro integrale, cotto a vapore, …
Leggi di piùCanapa mundi, la fiera internazionale
Al Palacavicchi di Roma, dal 19 al 21 febbraio del nuovo anno, avrà luogo la Fiera internazionale della canapa: ci saranno 1500 metri quadri dedicati all’uso alimentare di questo alimento ideale per celiaci e vegani. Buona salute e longevità sono legati alla canapa a tavola. I semi della pianta sono …
Leggi di più