Quando parliamo di Parmigiano Reggiano e Grana Padano, due grandi formaggi stagionati italiani, abbiamo ben presente il loro sapore intenso che ha contribuito a rendere famosa l’Italia nel mondo. Come spesso accade però e non solo per i formaggi, da italiani non conosciamo bene a fondo le nostre eccellenze e …
Leggi di piùMykonos: rilassarsi nell’azzurro di mare e cielo (in un contesto magico)
Mykonos: essenzialmente magica. La Grecia ha un’atmosfera semplice e indimenticabile. L’azzurro di mare e cielo, il bianco delle costruzioni, suscitano emozioni positive a chi intende ritemprarsi: è possibile godere del sole e dell’aria, ma anche divertirsi. Tra le costruzioni che sono ispirate (oppure hanno ispirato esse stesse?) il minimalismo si …
Leggi di piùProduzioni casearie trentine: scoperti batteri benefici nei formaggi
Produzioni casearie trentine: uno studio recente mette in risalto la presenza di batteri benefici. Il formaggio, come è noto, è salutare se assunto nell’ambito di un’alimentazione bilanciata, nelle giuste quantità. In questo caso, esiste una certificazione in più: l’alimento avrebbe un effetto anche sull’umore dell’individuo. Di recente, la Fondazione Edmund …
Leggi di piùProdotti tipici Made in Italy: il bastardo del Grappa, specialità di malga
L’esperienza di arrivare a piedi in un alpeggio o una malga, fermarsi a riposare, respirare aria pura, bere un buon bicchiere di vino fresco e assaggiare un pezzo di formaggio e qualche fetta di salame è davvero appagante. Sulle cime delle Alpi e dell’intera catena appenninica questa esperienza non è …
Leggi di piùI pizzoccheri, storia e cultura della gastronomia valtellinese
Con l’arrivo dell’inverno, il freddo e la neve, anche la gastronomia risente del clima e sulle tavole spuntano un po’ ovunque piatti decisamente più abbondanti di calorie; in Valtellina l’abbassarsi del termometro predispone gli animi dei locali e dei turisti alla degustazione dei classici pizzoccheri, anche se va detto che, …
Leggi di piùMontasio: formaggio dai sapori unici, ingrediente per mille ricette
Il nome del formaggio deriva dalle malghe che si estendono alla base del massiccio “ Jof del Montasio ” situato nella Alpi del Friuli Venezia Giulia. Il primo documento ufficiale in cui appare il formaggio risale al 1773 e più di due secoli dopo, nel 1996, la CEE gli riconosce …
Leggi di piùMontasio DOP: Concorso Nazionale a Pordenone
Ecco i vincitori del Concorso Nazionale Montasio DOP che si è tenuto dal 10 all’11 giugno 2016. Il pregevole formaggio di avvale di un rigoroso Discipliare di produzione. GRADUTORIA FINALE Sezione Montasio Fresco (2-4 mesi) 1° Latteria Sociale di Coderno S.C.A. (UD) – Casaro Nezha Hamdi 2° Latteria Sociale di …
Leggi di più