Social e solitudine: come appare chiaro, ci troviamo in una società sempre più digitalizzata. I genitori sono sempre più anziani (e spesso separati). Internet finisce per assumere il ruolo del maestro-genitore, anche nella sfera sessuale. I giovani si sentono sempre più soli e meno preparati ad affrontare con serenità la …
Leggi di piùRotavirus e gastroenterite: la campagna #unapreoccupazioneinmeno
Rotavirus: l’obiettivo primario è la prevenzione. #unapreoccupazioneinmeno è una campagna d’informazione contro le insidie di tale virus: esso è molto diffuso, ma troppo poco conosciuto. Il fine? Eliminare dalla mente una preoccupazione, relativa alla salute del bambino. L’iniziativa ha il patrocinio della Federazione italiana Medici pediatri (Fimp). Il Rotavirus e …
Leggi di piùDiventare genitori con la sclerosi multipla
Cinque coppie “in attesa” di un figlio: sono protagoniste di una campagna, chiamata “Genitori si può, anche con la sclerosi multipla”. Lanciano forte e chiaro un monito: la patologia non è incompatibile con il desiderio di un bambino. La sclerosi multipla, malattia cronica e progressiva, colpisce il sistema nervoso centrale …
Leggi di piùTumore, una fiaba per spiegare la malattia ai figli
Al fine di rompere il muro del silenzio, riuscendo a spiegare il tumore del quale sono affetti ai loro figli, i genitori potrebbero utilizzare una fiaba. Si chiama “Il viaggio della Regina” ed è un racconto redatto da Beatrice Masini e Gianni De Conno, per i tipi di Carthusia edizioni. …
Leggi di piùNascita del secondogenito, breve periodo di crisi
Le coppie imparano dalla nascita del primogenito e l’esperienza che essi maturano si applica nel crescere gli altri figli che nascono. Chi vive con apprensione una seconda gravidanza, pensando che l’arrivo di un secondo bambino possa peggiorare le cose, provocando un numero schiacciante di ore di sonno perdute e facendo …
Leggi di piùMese dell’ortopedia e della traumatologia pediatrica
Settembre è il mese dell’ortopedia e della traumatologia pediatrica. Che cosa bisogna fare se i bambini fanno sport e subiscono traumi, cadono a scuola, oppure incorrono in patologie ossee? Risponde il professor Antonio Memeo, direttore della struttura complessa di ortopedia e traumatologia pediatrica dell’Istituto ortopedico Gaetano Pini, dando un’idea di …
Leggi di piùL’autismo e la selettività alimentare
Per la prima volta, all’Ospedale Bambino Gesù, si è attuata una ricerca riguardante le differenze tra bambini autistici che sono selettivi nell’alimentazione e altri che non lo sono. Sull’argomento, è importante la percezione che ne hanno i genitori. Una volta di più, a determinare le caratteristiche di una malattia sono …
Leggi di piùFigli di genitori con demenza precoce raccontano
“Figli divenuti adulti di genitori con demenza insorta precocemente, prima dei 65 anni, narrano le esperienze della loro giovinezza attraverso metafore”. Si tratta di uno studio norvegese condotto da A. Johannessen, K. Engedal e K.Thorsen. Esiste una scarsa conoscenza di come questi figli di persone malate facciano esperienza della situazione …
Leggi di piùSigaretta elettronica tra gli adolescenti
La prima riunione del gruppo della Società respiratoria europea (European respiratory society, Ers) si è tenuta in questi giorni a Losanna, e in questa sede sono state redatte le linee guida sull’utilizzo della sigaretta elettronica, per adolescenti e adulti. L’adolescente del terzo millennio vede i pericoli moltiplicarsi e per i …
Leggi di piùGenitori separati, la psicoterapia non si può imporre
Può capitare, se sta decidendo sull’affidamento di un minorenne, che il giudice prescriva ai genitori separati un percorso psicoterapeutico individuale e di sostegno alla genitorialità, da seguire insieme. Ora, ciò non è più possibile. Si è pronunciata in questo senso, con una sentenza depositata nel corso della giornata di ieri, …
Leggi di più