Celiachia sempre più diffusa: i nostri bisnonni non la conoscevano neanche. Le cause sono da ricercarsi anche nel mutamento delle coltivazioni. Celiachia sempre più diffusa: non più malattia rara La celiachia era essenzialmente una malattia rara e pediatrica. Ora colpisce adulti e donne. Le ragioni alla base di questi picchi ...
Read More »Intolleranze alimentari: c’è chi afferma che non esistono
Intolleranze alimentari: c’è chi afferma (con ragione) che non esistono. Alcuni soggetti lamentano sintomi chiari: gli alimenti si rivoltano loro contro, creano malesseri. Il cibo, che dovrebbe sostenere, diventa un antagonista temibile. Esso resta comunque (non bisogna dimenticarlo) la fonte primaria di energia per un essere vivente. “Il termine ‘intolleranza ...
Read More »Alimenti 10 e lode. Farina integrale: ricchissima di nutrienti
Farina integrale: che cosa ne sappiamo oggi? Sembra un paradosso, ma fino a sessant’anni fa, le farine raffinate 0 e 00, come le conosciamo, nemmeno esistevano. Infatti, l’industria alimentare negli ultimi 60 anni ha sviluppato tecniche di raffinazione tali da garantire facile conservabilità, privando la farina delle parti più nutrienti ...
Read More »Alimenti 10 e lode. Farro: una gustosa fonte di energia e fibre
Farro: piacevole e prezioso, non deve mancare sulla tavola. E’ il cereale che ha dominato per secoli in tempi antichi, prima che il grano ne prendesse il posto. Si crede sia originario delle terre che oggi conosciamo con il nome di Palestina. Attraverso i viaggiatori deve essere arrivato in Egitto ...
Read More »Il Farro, un grano antico tornato d’attualità per le sue tante proprietà
Il Farro è una graminacea coltivata da migliaia di anni nel bacino del Mediterraneo; il capostipite di tutti i frumenti oggi conosciuti, compresi il grano tenero e il grano duro. La sua coltivazione documentata risale al 7000 a.C. in Siria e Mesopotamia, dove veniva utilizzato per la preparazione di polenta ...
Read More »Natale, app per chi è celiaco (ma non solo)
Come fare, se si decide di partecipare a cenoni e veglioni, quando è necessario chiedere sempre a coloro che ci ospitano cibi senza glutine? Una problematica legata alla cortesia e un fattore che può portare al disagio. Come gli altri, tuttavia, il celiaco non può davvero mangiare: tartine, lasagne, primi ...
Read More »Celiachia, tutelare i pazienti
La celiachia è sulla bocca di tutti. In Italia è in continua crescita. Parliamo di centosettantamila diagnosi al 2014 e di quattrocentomila pazienti ancora inconsapevoli. Nel 2015, per il Sistema sanitario nazionale, secondo le stime la spesa sarà pari a 265 milioni di euro: un ammontare da contenere. L’incremento di ...
Read More »Piccolo farro per prevenire la celiachia
La celiachia è diffusa: è aumentata di cinque volte, soprattutto tra i bambini. Sono molti i locali che dedicano zone ad hoc alla preparazione di cibi senza glutine e il passaparola è tale che anche chi non è celiaco pensa di essere colpito e determina controlli in questo senso, a ...
Read More »