Lungo le sponde dell’omonimo fiume il quale, secondo alcune indagini geologiche fu un antichissimo corso del Piave, in mezzo a terreni coltivati c’è Meolo, paese di 6500 abitanti circa in provincia di Venezia. La zona è stata frequentata dall’uomo fin dalla preistoria, quando la pianura era coperta da ampie foreste …
Leggi di piùTurismo-Al Castello di Spessa, Friuli, nei luoghi della Grande Guerra
Il Castello di Spessa, in Friuli, provincia di Gorizia, oggi è un elegante resort. Ma durante la Grande Guerra era un castello in prima linea. Infatti, poco lontano passava il fronte italo-austriaco della Prima Guerra Mondiale, e il 6 dicembre 1916 l’esercito italiano lo sequestrò ai suoi proprietari, gli Economo, …
Leggi di piùTurismo-In Carnia c’è l’unica caserma italiana intitolata a una donna
Pochi sanno che a Paluzza, in Carnia, c’è l’unica caserma in Italia intitolata a una donna, la Portatrice carnica Maria Plozern Mentil. In occasione del centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale, si può fare turismo storico andando sulle tracce di questo evento bellico. Tracce che sono ancora ben visibili nel …
Leggi di piùTurismo-In bici alla scoperta dei luoghi della Grande Guerra
In bici tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia alla scoperta dei luoghi scenario della Grande Guerra. Pedalare andando in visita a luoghi che furono teatro di combattimenti, atti eroici, grandi sacrifici: il Gruppo Hit principale multinazionale turistica slovena che opera da 30 anni nel settore, in occasione della commemorazione del …
Leggi di più