Archivio Tag: intestino

SIBO: l’alterazione batterica nell’intestino da non trascurare

SIBO: l'alterazione batterica nell'intestino da non trascurare

L’alterazione batterica nell’intestino– SIBO (Small Intestinal Bacterial Overgrowth) è caratterizzata da un aumento dei batteri che vivono naturalmente nel piccolo intestino dove la loro presenza è abitualmente inferiore a quella dell’intestino crasso. L’aumento di batteri nel tenue può presentarsi con un ampio spettro di manifestazioni cliniche, dall’assenza di sintomi alla …

Leggi di più

Diverticolosi e falsi miti: i consigli AIGO per stare bene

Diverticolosi e falsi miti: i consigli AIGO per stare bene

Tra le malattie dell’apparato digerente la diverticolosi è probabilmente quella su cui maggiormente, nel corso di questi ultimi decenni, ha visto sovrapporsi falsi miti ed errate convinzioni a verità scientificamente dimostrate. Il “passaparola” tra amici e parenti, le ricette magiche scaricate da Internet o le affermazioni di qualche opinionista tuttologo, hanno …

Leggi di più

Videocapsula con intelligenza artificiale per individuare patologie intestino

Videocapsula con intelligenza artificiale per individuare patologie intestino

Una telecamera miniaturizzata quanto basta per inserirla in una capsula ingeribile. E un sistema di intelligenza artificiale in grado di estrapolare dalle riprese, le immagini rilevanti ai fini diagnostici. Una soluzione all’avanguardia quella adottata da Fondazione Poliambulanza per l’individuazione delle patologie che riguardano il piccolo intestino. Infatti, questo strumento è in grado di …

Leggi di più

Microbiota: i batteri “buoni” favoriscono un invecchiamento in salute

Microbiota: i batteri "buoni" favoriscono un invecchiamento in salute

La presenza di alcune comunità di batteri “buoni” all’interno del microbiota intestinale potrebbe contribuire, sin dalle prime fasi dell’invecchiamento, a una crescita ridotta del grasso addominale viscerale e quindi a una migliore condizione di salute. Lo rivela uno studio sugli over 65 guidato da ricercatori dell’Università di Bologna, dove hanno …

Leggi di più

Endometriosi, un registro nazionale

Endometriosi, un registro nazionale

L’endometriosi ha una caratteristica singolare: quando si è affetti da questa patologia il tessuto che riveste la parte interna dell’utero, cioè l’endometrio, è anche dove non dovrebbe essere, cioè in ovaie, tube, peritoneo, vagina, intestino. Ne discendono sanguinamenti interni, infiammazioni croniche e tessuto cicatriziale, aderenze ed infertilità. Gli effetti psico-fisici …

Leggi di più

Come funziona l’intestino? Novità dalla Tanzania

Come funziona l’intestino? Novità dalla Tanzania

Una ricerca pubblicata su Current Biology si è occupata del genoma delle specie batteriche che popolano l’intestino negli Hadza, paragonate a quelle presenti nell’intestino degli individui della odierna società dei consumi. Che cosa accadeva nel Paleolitico? Gli Hadza, che vivono in Tanzania, sono una popolazione molto importante per gli antropologi, …

Leggi di più

Il lupino, antidiabetico naturale

Il lupino, antidiabetico naturale

Delegati da trenta Paesi del mondo saranno presenti fino al 26 giugno presso l’Università degli studi di Milano per il quattordicesimo congresso mondiale sulla leguminosa: è un vero e proprio Lupin event. Negli ultimi venti anni, le coltivazioni in Italia sono raddoppiate. E’ protagonista il lupino, la carne dei vegetariani. …

Leggi di più

Analisi del contenuto batterico dell’intestino al Bambin Gesù

Analisi del contenuto batterico dell’intestino al Bambin Gesù

L’ecosistema intestinale, ospitato in un tubo di diametro variabile con pareti flessibili, ripiegato più volte su se stesso, si compone di trilioni di batteri: ma da cosa è composto, come funziona, che modificazioni e alterazioni subisce? All’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma viene attuato, per la prima volta in Europa, …

Leggi di più

Probiotici contro la sindrome da intestino irritabile

Probiotici contro la sindrome da intestino irritabile

Probiotico significa “per la vita”: si tratta di batteri benefici per la vita umana e animale. Lo affermava già il premio Nobel Eli Metchnikoff, vissuto a cavallo tra il 1800 e il 1900. Sulla base dei suoi studi, si accorse che i batteri ingeriti con gli alimenti agivano sulla flora …

Leggi di più
Translate »