C’è chi considera vaccinarsi un rischio. C’è anche chi dice che il rischio, invece, sia nel non vaccinarsi. Ma perché i vaccini antinfluenzali possono definirsi sicuri? Sappiamo che ciascun lotto messo a disposizione viene sottoposto a un rigido controllo: se ne occupano sia l’azienda produttrice, sia le agenzie regolatorie dei …
Leggi di piùMalattie infettive, costi dimezzati da vaccinazioni
Quanto costano, in Italia, le malattie infettive? Circa 97 milioni di euro l’anno. Che cosa si può fare migliorando i programmi vaccinali, implementandoli meglio? Ridurre questa cifra di circa 50 milioni di euro. Parliamo di risparmi da 10 a 100 volte superiori ai costi per le epidemie. I dati provengono …
Leggi di piùMalformazioni, intervenire precocemente con l’acido folico
Il rischio di malformazioni gravi del sistema nervoso centrale nel neonato, come la spina bifida o l’anencefalia, può essere ridotto del 70% se si somministra alla donna in gravidanza una quantità adeguata di acido folico. La somministrazione, però, deve essere precoce. Acido folico vitale per il rischio di malformazioni nel …
Leggi di piùTumore alla mammella, una proteina detective
Si chiama hMENA ed è una proteina detective: se si riduce nelle cellule tumorali, queste sono attaccabili con i nuovi farmaci. Uno studio in questo senso, finanziato dall’Associazione italiana di ricerca sul cancro (Airc), è stato pubblicato su Oncogene. Se ne è occupato il team di Paola Nisticò del Laboratorio …
Leggi di piùCarcinoma al seno: danni da stress
Che cosa succede al nostro organismo sotto stress? Gli esperti stanno prendendo in considerazione il collegamento tra stress prolungato e carcinoma al seno, esaminando donne con tumore alla mammella e isolando le conseguenze psicologiche relative allo stress, durante la terapia farmacologica e nelle fasi successive. Scelte le pazienti più suscettibili, …
Leggi di più