La lattoferrina è una particolare glicoproteina presente in tutti i tipi di latte, in grado di legare il suo ferro (il nome lattoferrina deriva proprio dal fatto che è una molecola presente nel latte e in grado di legare il ferro) agli agenti patogeni come virus e batteri e renderli …
Leggi di piùBevande vegetali: il consumo aumenta dell’8%, ma è vero latte?
22,4 miliardi di dollari: questo il valore che raggiungerà il mercato globale del latte vegetale entro il 2025. Cifre da capogiro dovute a un aumento annuale di circa l’11% delle bevande “milk sounding”. E anche in Italia il mercato è in linea con questo trend mondiale: oggi nel nostro Paese …
Leggi di piùIntolleranza al lattosio: sintomi, diagnosi e terapia
Il lattosio è lo zucchero contenuto nel latte, costituto da due monosaccaridi, il galattosio e il glucosio. L’enzima prodotto dal nostro organismo chiamato lattasi determina la digestione del lattosio nelle sue due componenti più semplici, rendendolo assorbibile dalla mucosa intestinale. Per intolleranza si intende l’incapacità di digerire il lattosio a …
Leggi di piùLatte? No, latti! A ogni razza il proprio formaggio, simbolo di biodiversità
Il latte non è tutto uguale ed è per questa ragione che è bene declinarlo al plurale: parlare cioè di latti. In Italia, in commercio, ci sono quelli di vacca, di capra, di pecora, di bufala e di asina. Tanti latti e quindi tanti formaggi differenti. A Cheese 2021 gli esperti provano a …
Leggi di piùValmalenco: il ritorno degli alpeggiatori dalle alte quote
Valmalenco: il 14 e 15 settembre la comunità si ritrova nella caratteristica cornice di Chiareggio. Il fine è celebrare il ritorno degli alpeggiatori dalle più alte quote. Con loro, ritornano le mandrie e i prodotti caseari, frutto di un’estate di lavoro, fatto di riti immutati da secoli. La stagione, in …
Leggi di piùPrima colazione, mai saltarla: che cosa succede al nostro organismo?
Prima colazione: che cosa avviene se la si evita? Si determinano mancanza di energia, minore capacità di concentrarsi, maggiore irritabilità. Ma non soltanto. Saltare la prima colazione contribuisce ad aumentare di peso e fa male al cuore. Valeria del Balzo, biologa e nutrizionista dell’Università La Sapienza di Roma, spiega che …
Leggi di piùAlimenti 10 e lode. Gelato artigianale: anche sostitutivo di un pasto
Gelato artigianale: che cosa c’è di meglio, in estate, con il caldo torrido? Sicuramente, alternative ce ne sono. Il cocomero e la frutta di stagione, per esempio, sono alimenti che Madre natura ha creato proprio per aiutarci a superare il periodo estivo di grande caldo. Il gelato artigianale però rappresenta …
Leggi di piùAlimenti 10 e lode. Cocco: l’amico delle ossa e dell’ecosistema
Cocco: non bisogna sottovalutarlo. La pianta della noce di cocco (nome botanico cocos nucifera) è una della piante più importanti della Terra. Contribuisce alla vita dell’ecosistema e fornisce l’habitat di flora e fauna di un’abbondante parte di Globo. Ha costituito e costituisce ancora oggi una fonte preziosissima di nutrienti per …
Leggi di piùI cibi per la salute del cervello delle donne
Alcuni cibi danneggiano i percorsi neuronali; altri, invece, potenziano lo stato di salute del cervello. Ecco i cibi che fanno bene al cervello: pane, pasta, zucchero, miele, marmellata, carne bianca, pesce azzurro, olio extravergine d’oliva, latte, frutta fresca, frutta secca. Il latte, in particolare, contiene il triptofano, che concilia il …
Leggi di piùMari bollenti, il pesce diminuisce
Tutti gli occhi puntati sulle conseguenze del caldo sugli esseri umani. Non tutti prestano attenzione, tuttavia, a ciò che avviene, per esempio, nella pesca, a causa dei mari bollenti. Vongole, cozze, orate, anguille, cefali e saraghi hanno a che fare con acqua dalle alte temperature: come se nel mare si …
Leggi di più