Un legume molto particolare: minuscolo, irregolare, al tempo stesso antico e adatto alla contemporaneità. Parliamo del moco della Val Bormida (Savona), una varietà di cicerchia fino a pochi anni fa pressoché scomparsa, poi riscoperta e ora divenuta Presidio Slow Food. Una lunga storia, quella del moco: le prime notizie scritte, …
Leggi di piùCeci: gli alleati perfetti per la salute e la bellezza
I ceci sono tra i legumi più popolari e versatili: esistono diverse varietà e oltre a essere ricchi di nutrienti, che aiutano a preservare la salute, possiedono proprietà eccellenti che li rendono un ingrediente principale della cucina e un alleato per i trattamenti di bellezza. “Sono una fonte eccellente di …
Leggi di piùAlimenti 10 e lode. Ceci, cibo dei poveri con grande potere nutritivo
In ordine di importanza e principi nutritivi, tra i legumi, i ceci vengono al terzo posto dopo fagioli e soia, l’origine è sicuramente asiatica ma da tempo immemore sono coltivati anche in occidente. Gli antichi romani e gli egizi ne facevano già largamente uso, soprattutto gli schiavi ed i più …
Leggi di piùAlimenti 10 e lode: borlotti, canellini, di Spagna: purché siano fagioli
I fagioli come molti altri legumi rappresentano uno degli alimenti più consumati al mondo. Presso le diverse civiltà c’è sempre stata una loro classificazione simbolica. Se nell’antico Egitto i “Dolichos” (fagioli dall’occhio) identificavano il cibo rituale dei sacerdoti, presso i Romani venivano consumati dal popolo e Virgilio li chiamava “vilem …
Leggi di piùAlleati della dieta mediterranea
La dieta mediterranea non comprende soltanto pasta, pane, olio, frutta e ortaggi. Quando se ne parla, spesso diffusamente, non bisogna dimenticare carne, salumi, frutta secca e legumi. Il 18 settembre alle ore 18, nell’ambito di Expo 2015, presso Italian makers village, Carni sostenibili parteciperà a un incontro in via Tortona …
Leggi di piùTumore e alimentazione
L’alimentazione è in tutto, non si può vivere senza. Se si è colpiti da tumore e si presta attenzione a come ci si nutre, poi, è possibile usare il cibo come un’arma, per cercare di difendersi dalla patologia. Il 28 giugno, all’auditorium dell’Expo 2015 l’Istituto Nazionale dei Tumori ha presentato …
Leggi di più