Al Salone del Libro di Torino 2016, dove i due volumi che compongono il cofanetto intitolato “Le radici della materia” erano arrivati freschissimi di stampa, Giovanni Bonavia era giunto lasciando le grandi città europee dove vive da pellegrino della parola da ormai molti anni per ritrovare gli affetti del passato. Racconigese …
Leggi di piùSi indaga in Maremma, con Margherita Capitò
Abbiamo davvero bisogno di un nuovo commissario, Margherita Capitò? Risposta non facile dati gli schieramenti dei lettori in campo: su una linea i fagocitatori dei romanzi gialli, coloro che, al solo nominare questo colore,accendono i loro sensori e si immergono in storie caratterizzate da assassinati e assassini, vittime eroiche e …
Leggi di piùFrancesca Cuzzocrea racconta: una sconosciuta allo specchio
Francesca Cuzzocrea ci presenta la protagonista del suo libro: lo fa col garbo di una bambina. “Mi presento: sono Adele. O almeno, quello che rimane di lei. Sono un piccolo sussurro della sua coscienza, nascosta in un angolo sempre più buio della sua memoria. Prima i ricordi erano vividi e …
Leggi di piùElena Stancanelli: quando l’amore rende folli
Non si attraversano indenni le pagine dell’ultimo romanzo di Elena Stancanelli, “La femmina nuda”, perché si esce provati da questa lettura, dopo essersi consapevolmente immedesimati nelle sue parole. Ancora una volta l’amore è il sentimento al centro della narrazione, probabilmente perché le sue mille sfaccettature fanno sì che non ci …
Leggi di piùLa matematica dei sentimenti di Simona Sparaco
Simona Sparaco è la sorpresa di una fisica quantistica dell’amore. Sugli scaffali delle librerie dai primi di marzo, il suo ultimo romanzo soddisfa il desiderio di dolcezza che serpeggia ovunque in questi giorni, (la Pasqua è appena passata) tra le colate di cioccolato di ogni tipo che riempiono i nostri …
Leggi di piùMassimo e Niccolò Ammaniti, riflessioni a due
Niccolò Ammaniti, a ragione considerato una delle migliori penne del nostro tempo, è nome certamente noto, in quanto autore di personaggi e storie entrate nella memoria letteraria di molti, come il piccolo protagonista di “Io non ho paura”. Più difficile è fare immediatamente chiarezza su Massimo Ammaniti, conosciuto invece in …
Leggi di piùGiuseppe Culicchia: sopravvivere ai luoghi comuni
I luoghi comuni? Un mare magnum, infinito. Pensare di estirparli è come illudersi di svuotare con un bicchiere il Lago d’Iseo e lo sa bene Giuseppe Culicchia, scrittore torinese e arguto osservatore della realtà contemporanea. In questi giorni di tardo inverno e quasi primavera (ma non esistono più le mezze …
Leggi di piùGabriella Kuruvilla e un’insolita Milano
Si chiama Gabriella Kuruvilla ed è nata a Milano, sebbene il suo cognome dal suono esotico testimoni le lontane origini paterne, indiane per la precisione. Conosce da sempre questa città, la abita e la vive, nonostante il fatto che i suoi orizzonti vadano bel oltre i confini di una metropoli. …
Leggi di piùUmberto Eco, nudum nomen teneo….
Ciao Umberto. Perdonami se in queste parole di commiato, che spero ti possano arrivare qualunque sia il luogo in cui ora ti trovi, mi rivolgerò a te usando il Tu. So bene quanto ti fosse difficile accettare l’uso indiscriminato di questo pronome che oggi tutti utilizzano rivolgendosi a chiunque, senza …
Leggi di piùLe piccole donne di Susanna Schimperna non crescono
Correva l’anno 1868 quando Louisa May Alcott pubblicava la storia delle sorelle March, piccole donne pronte a crescere e responsabilizzarsi: a quasi un secolo e mezzo di distanza Susanna Schimperna ribalta l’idea della donna matura e responsabile, capace di reggere sulle sue spalle il peso del mondo e offre …
Leggi di più