Archivio Tag: libri recensione

Libroterapia, un regalo augurale per il nuovo anno

LIBROTERAPIA, un regalo augurale per il nuovo anno

Libroterapia non è soltanto il titolo di due libri scritti da Miro Silvera, nei quali l’autore definisce la biblioteca come la farmacia dell’anima, in cui si è liberi di assumere pillole di lettura per guarire senza alcuna controindicazione, libroterapia è anche la pratica quotidiana dei lettori accaniti ed incalliti, quelli …

Leggi di più

LIBRI E CIOCCOLATO VEGAN (NON SOLO) SULLA TAVOLA DI NATALE

LIBRI E CIOCCOLATO VEGAN E NON SOLO SULLA TAVOLA DI NATALE

Natale, libri e cioccolato vegan? Trattasi forse di un intreccio di relazioni pericolose o di una non ben definita degenerazione intellettuale da feste incombenti? Nulla di tutto questo, si tratta di combinare insieme elementi apparentemente privi di relazione tra loro per entrare in un clima natalizio un po’ diverso dal …

Leggi di più

HENDRIK GROEN: la vecchiaia non è mai stata così bella

HENDRIK GROEN: la vecchiaia non è mai stata così bella

Hendrik Groen, chi era costui? Parafrasando la celebre frase pronunciata dal Don Abbondio manzoniano, ci riferiamo ad uno scrittore olandese al suo romanzo d’esordio,subito salito in vetta alle classifiche in Olanda e presto tradotto in venti paesi. E’ tuttavia un quesito senza risposta, in quanto questo nome è lo pseudonimo …

Leggi di più

Il coniglio magico di Carl Johan Forssen Ehrlin

Il coniglio magico di Carl Johan Forssen Ehrlin

E’ altamente probabile che a Carl Johan Forssen Ehrlin non verrà attribuito  il Nobel per la Letteratura per il suo libro che non raggiunge neppure le trenta pagine, ma è altrettanto certo che, se mai esistesse il premio dell’anno per l’autore più amato dalle mamme e dai papà, lo avrebbe già …

Leggi di più

Cammina cammina, Frédéric Gros

cammina cammina, Frédéric Gros

Camminare non è uno sport, camminare è trovare e ritrovare se stessi. Ce lo ricorda Frédéric Gros, docente di Filosofia all’Università di Parigi e autore di “Andare a piedi. Filosofia del camminare”, un saggio dalla grande fortuna in Francia e attualmente distribuito anche in traduzione italiana. Camminare è dunque una …

Leggi di più

Il grande acquario di Ilaria Gaspari

IL GRANDE ACQUARIO DI ILARIA GASPARI

Ilaria Gaspari è nata nel 1986, ha conseguito un Diploma di laurea in Filosofia alla Normale di Pisa, abita al momento a Parigi, dove lavora e studia per conseguire un Dottorato. Come ciliegina sulla torta, la casa editrice Voland ha da poco pubblicato il suo romanzo, “Etica dell’acquario”, il primo …

Leggi di più

Gli inquilini difficili di Bernard Malamud

Gli inquilini difficili di Bernard Malamud

È il 1971 quando Bernard Malamud, scrittore americano, figlio di due ebrei russi immigrati negli Stati Uniti, pubblica “Gli inquilini”, romanzo difficile e inquietante metafora della nuova società. È sempre interessante, a tanti anni di distanza e con lo sguardo distaccato di chi ormai considera Storia quel periodo,leggere o rileggere …

Leggi di più

Giorgio Faletti, lieve come una piuma

Giorgio Faletti, lieve come una piuma

Nulla è davvero impossibile: pensavamo di averlo perso per sempre e invece Giorgio Faletti è tornato tra noi. Ce lo ha restituito, per il breve tempo di una lettura, sua moglie Roberta. A poco più di un anno di distanza dalla sua morte, ha aperto un cassetto socchiuso, dove Giorgio …

Leggi di più

Nicola Lagioia: un Premio Strega ottenuto con ferocia

Nicola Lagioia: un Premio Strega ottenuto con ferocia

Nicola Lagioia è Premio Strega 2015. L’attribuzione è avvenuta a maggioranza, ma non sono mancate e certo non mancheranno le polemiche relative al romanzo premiato, “La ferocia”, edito da Einaudi. In primo luogo si va a sottolineare come ancora una volta sia stata una grande casa editrice a fagocitare l’attenzione …

Leggi di più
Translate »