Età, pressione alta, abitudine al fumo di sigaretta, obesità, diabete ed elevati livelli di colesterolo rappresentano fattori di rischio che aumentano la probabilità di essere colpiti da ictus cerebrale, patologia che, nel nostro Paese, rappresenta la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. È ormai ben noto come una alimentazione …
Leggi di piùPrevenzione cardiovascolare: educare i giovani a uno stile di vita sano
Giovani italiani sempre più preda di fumo, sedentarietà, obesità e scorretta alimentazione. Questo è il quadro che emerge dai dati raccolti da diverse ricerche scientifiche esaminate dalla Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare – SIPREC “L’approccio per una corretta prevenzione cardiovascolare può apparire quasi banale”, dice il Professor Massimo Volpe, …
Leggi di piùSindrome metabolica: criteri, rischi e trattamento
La sindrome metabolica è un insieme di fattori di rischio correlati, di origine metabolica, associata allo sviluppo di malattia cardiovascolare aterosclerotica. È caratterizzata: dall’obesità addominale dislipidemie con aumento del livello dei trigliceridi, del colesterolo LDL e riduzione del colesterolo HDL ipertensione arteriosa iperglicemia. Il termine è stato utilizzato per la prima …
Leggi di piùMedicina di genere: il cuore della donna e il rischio cardiovascolare
Anche se la ricerca sulla fisiopatologia sesso-correlata sia aumentata negli ultimi 20 anni, le donne continuano a essere meno studiate, meno rappresentate nei principali trial clinici, sotto diagnosticate, sotto trattate. Spesso con conseguente aumento di complicazioni e di mortalità. Questi aspetti sono emersi in tutta la loro importanza anche durante la pandemia …
Leggi di piùPrevenzione cardiovascolare e diagnostica per ridurre la mortalità
Sono 18 milioni nel mondo di cui 230 mila le persone che ogni anno in Italia perdono la vita per cause cardiovascolari, un numero destinato a crescere oltre il 34% e che nel 2030 raggiungerà i 24 milioni: circa 66.000 decessi al giorno. Un dato che preoccupa, in questo anno …
Leggi di piùColesterolo LDL e infarto: nuovo test del DNA aiuta a calcolare il rischio
La salute del cuore dipende anche dai geni. A dimostrarlo è un nuovo studio che prova come l’analisi genetica può aiutare a riconoscere nel singolo individuo un aumentato rischio di infarto e ictus. Infatti, il nuovo test genetico fa compiere un passo avanti verso la prevenzione di precisione, che consente …
Leggi di piùIl peso ideale: attenzione a mantenerlo per stare in salute
La moderna società dei consumi sviluppatasi dopo l’ultimo dopoguerra, conosciuta nel mondo occidentale anche come “società del benessere”, ha prodotto per vari motivi un fenomeno sconosciuto dalle generazione precedenti: l’iperalimentazione, che ci allontana dal nostro peso ideale. In pratica si mangia troppo, si mangia male, si mangia in fretta, consumando …
Leggi di piùE’ allarme Vitamina D: la sua carenza porta all’osteoporosi e non solo
Un recente studio curato dalla Fondazione Internazionale di Osteoporosi sulla base dei dati forniti dalla Società Italiana Osteoporosi del Metabolismo Minerale e Malattie dello Scheletro sta suscitando un giustificato allarmismo: infatti i dati affermano che l’88% della popolazione mondiale e l’80% della popolazione italiana presenta bassi livelli di vitamina D, un …
Leggi di piùGli Omega-3: integratori alimentari o farmaci? Cos’è meglio?
Gli acidi grassi polinsaturi Omega-3 hanno ormai un ruolo ben noto nella prevenzione di molti problemi cardiovascolari. E visto che l’organismo non ne produce, è necessario introdurre gli Omega-3 nella dieta, in quanto considerati assolutamente indispensabili per prevenire situazioni altrimenti molto pericolose. Gli omega-3 sono presenti quindi in alcuni alimenti, …
Leggi di piùGiochiamo a mantenerci in forma
“Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”, affermava Ippocrate, padre della medicina, come ricorda Emanuela Baio, presidente della fondazione Salute & benessere. Ora, sulla falsariga di queste parole, si afferma che l’alimentazione sana è terapeutica per le cronicità. In occasione di …
Leggi di più