Il microbiota intestinale è al centro dell’attenzione di moltissimi studi medici. Questi studi, infatti, evidenziano come l’intestino sia il baricentro della salute fisica e psichica dell’individuo e, in quest’ottica, il microbiota svolge compiti di primaria importanza. Conoscere e garantire la qualità del microbiota, pertanto, ha importanti conseguenze sul nostro stato …
Leggi di piùArrivano nuove conferme sulla connessione intestino-cervello
Non è una novità che il nostro intestino venga definito anche “secondo cervello“, ma oggi, uno studio – coordinato da Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Istituto di Neuroscienze del CNR, Fondazione Stella Maris e Università di Milano – pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Cell Reports aggiunge nuovi elementi a …
Leggi di piùDieta del microbiota per tornare in forma: cosa dice la ricerca scientifica?
Eletto “organo” del nostro corpo, il microbiota intestinale va nutrito correttamente nei percorsi di dimagrimento. Infatti, la nostra propensione a ingrassare dipende anche dallo stato di salute dell’intestino. Dimagrire non è più un fatto solo di dieta, ma di ricerca scientifica. Ecco perché vengono prescritti sempre di più integratori specifici. …
Leggi di piùAnalisi del contenuto batterico dell’intestino al Bambin Gesù
L’ecosistema intestinale, ospitato in un tubo di diametro variabile con pareti flessibili, ripiegato più volte su se stesso, si compone di trilioni di batteri: ma da cosa è composto, come funziona, che modificazioni e alterazioni subisce? All’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma viene attuato, per la prima volta in Europa, …
Leggi di piùProbiotici contro la sindrome da intestino irritabile
Probiotico significa “per la vita”: si tratta di batteri benefici per la vita umana e animale. Lo affermava già il premio Nobel Eli Metchnikoff, vissuto a cavallo tra il 1800 e il 1900. Sulla base dei suoi studi, si accorse che i batteri ingeriti con gli alimenti agivano sulla flora …
Leggi di più