E’ importante che in questi giorni non si verifichi alcun calo degli accessi al Pronto Soccorso in chi manifesta sintomi che possono essere “campanelli d’allarme” di un ictus cerebrale. La preoccupazione maggiore è che le persone, pur riconoscendo i sintomi, tardino a rivolgersi al 112 per paura di essere infettate …
Leggi di piùPersone afasiche dopo l’ictus: con loro come bisogna comportarsi?
Persone afasiche: come bisogna comportarsi con loro? L’afasia è una delle conseguenze dell’ictus cerebrale. Come appare chiaro, ha un impatto devastante sulle attività della vita quotidiana, sull’autonomia, sulle relazioni: in sintesi, sulla qualità della vita delle persone colpite, dei loro familiari e dei caregiver. Si tratta di un disturbo del …
Leggi di piùIctus cerebrale e fattore tempo: si possono salvare molte vite
Ictus cerebrale e fattore tempo: somministrando un trattamento al momento giusto, è possibile salvare delle vite. La sopravvivenza e la qualità della vita si regolano sul filo del rasoio, con l’occhio all’orologio. Le possibilità di recupero aumentano e le conseguenze disabilitanti risultano limitate se si interviene tempestivamente. Si può intervenire …
Leggi di piùStretto di Messina: nuotatore lo attraversa (e ricorda i pericoli dell’ictus)
Stretto di Messina: Alberto Sassoli, genovese innamorato del mare, ha deciso di nuotare per oltre 3,5 chilometri, insieme ad altri 30 “supersportivi”. Partirà mercoledì 12 giugno, se lo permetteranno le condizioni meteo e il mare, da Capo Peloro (Messina), per arrivare a Cannitello, nei pressi di Villa San Giovanni (Reggio …
Leggi di piùFumo e ictus: avere il vizio significa correre un rischio maggiore
Fumo e ictus: siete fumatori? Chi ha questo vizio ha un rischio due volte maggiore di essere colpito da ictus rispetto a chi non fuma. Aprile è il mese della prevenzione dell’ictus cerebrale. Fumo e ictus: la metà dei fumatori muore prematuramente Il 50% dei fumatori muore prematuramente. Secondo le …
Leggi di piùAlta quota: si può raggiungere dopo un ictus? Ecco le regole
Alta quota. Come godere di una vacanza sui monti, nell’aria rarefatta, anche se, in precedenza, un ictus ci ha colpiti? Ce lo spiega l’ Associazione per la lotta all’ictus cerebrale (Alice). Se fino a 1500-2000 metri, almeno in estate e con il bel tempo, non si incontrano grandi rischi, sopra …
Leggi di piùDisturbi neurologici e ictus: perché bisogna combatterli (e fermarli)
Disturbi neurologici e ictus: bisogna combatterli (e fermarli). I dati, del resto, sono allarmanti: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i disturbi neurologici e le loro conseguenze colpiscono oltre 1 miliardo di persone in tutto il mondo. Entro i prossimi vent’anni, inoltre, si tratterà della principale causa di morte e …
Leggi di piùDonne e ictus, un’associazione pericolosa: tutti i fattori di rischio
Donne e ictus: ci sono fattori di rischio che rendono l’incidenza della patologia maggiore di quanto ci si aspetti. Pillola anticoncezionale, fumo ed emicrania: questi elementi, soprattutto se associati, possono portare la donna all’ictus. Donne e ictus: incidenza dei fattori esclusivamente femminili (e non) Per le donne che soffrono di …
Leggi di piùIctus: che cos’è e come si procede alla riabilitazione
Ictus: che cos’è? La parola deriva dal latino e significa “colpo”. Si tratta, in effetti, di un evento improvviso e grave, che determina un danno cerebrale. Nei Paesi anglosassoni, è diffuso ormai da molto tempo il termine “stroke”. Che cosa avviene? Improvvisamente, al cervello manca il giusto apporto di sangue. …
Leggi di più