Archivio Tag: pandemia

Pericoli in gravidanza? Attenzione a stress e inquinamento

sintomi gravidanza

Un nuovo studio getta luce sui legami tra stress e inquinamento nelle donne in gravidanza e nei loro bambini. L’approccio multidisciplinare di questo studio dimostra il potere della cooperazione scientifica nel rivelare nuove intuizioni che possono migliorare la vita di madri e neonati in tutto il mondo. Due elementi presi …

Leggi di più

Salute mentale: aumentano ansia e depressione soprattutto nei giovani

Salute mentale: aumentano ansia e depressione soprattutto nei giovani

La pandemia ha prodotto in tutto il mondo sconvolgimenti sociali ed economici e un drammatico aumento dell’incidenza di disturbi mentali. Questi sono dovuti sia all’effetto diretto del virus che a eventi ambientali, quali l’isolamento, la convivenza familiare forzata, la DAD. In Italia questo fenomeno è stato particolarmente evidente nei bambini …

Leggi di più

Covid, Gimbe: “effetto Green Pass? Boom di tamponi ma non di vaccini”

Covid, Gimbe: "effetto Green Pass? boom di tamponi ma non di vaccini"

Il monitoraggio Covid della fondazione Gimbe, nella settimana 22-28 settembre, conferma tutti i numeri in calo. Sul fronte della campagna vaccinale in lieve aumento le somministrazioni (+4,1%) e crescono i nuovi vaccinati (+19,8%). Partita la somministrazione della terza dose agli immunodepressi: copertura nazionale al 5,7%, ma con notevoli differenze tra …

Leggi di più

Covid, Gimbe: crollo dei nuovi vaccinati, in due settimane -41%

Covid, Gimbe: crollo dei nuovi vaccinati, in due settimane -41%

Il monitoraggio Covid della fondazione Gimbe, nella settimana 15-21 settembre, conferma un ulteriore calo di tutte le curve, a eccezione dei decessi che si confermano stabili. Sul fronte della campagna vaccinale calano le somministrazioni (1,48 mln): questa settimana solo 486 mila nuovi vaccinati. L’esitazione vaccinale persiste negli over 50 e …

Leggi di più

Covid: indicatori in calo. In ospedale quasi tutte persone non vaccinate

Covid: indicatori in calo. In ospedale quasi tutte persone non vaccinate

Il monitoraggio Covid della fondazione Gimbe, nella settimana 8-14 settembre, rileva tutti i numeri in calo, compresi quelli di ricoveri e terapie intensive. Campagna vaccinale: frenata delle prime somministrazioni (-200 mila rispetto alla settimana precedente), l’esitazione vaccinale persiste soprattutto negli over 50. I numeri confermano l’efficacia dei vaccini nel ridurre …

Leggi di più

Anticorpi monoclonali anti Covid: le istruzioni operative di SIFO e SIFAP

Anticorpi monoclonali anti Covid: le istruzioni operative di SIFO e SIFAP

A seguito delle determinazioni AIFA del: 5 agosto, Definizione delle modalità ottimali d’uso degli anticorpi monoclonali anti Covid-19 e 10 agosto, Modifiche registro anticorpi monoclonali Covid-19 circa le modalità di utilizzo degli anticorpi monoclonali anti Covid-19, la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie-SIFO e …

Leggi di più

Covid: crollo somministrazioni vaccini. Non convince il piano scuola

Covid: crollo somministrazioni vaccini. Non convince il piano scuola

Il monitoraggio Covid della fondazione Gimbe, nella settimana 18-24 agosto, rileva un lieve aumento dei nuovi casi (+4,3%). Continuano a salire i pazienti ricoverati in area medica (+16,2%) e nelle terapie intensive (+19,1%) e aumentano i decessi. Sul fronte campagna vaccinale il numero di somministrazioni nell’ultima settimana si ferma a …

Leggi di più

Covid-19: rallenta l’incremento dei nuovi casi, ma aumentano i ricoveri

Covid-19: rallenta l’incremento dei nuovi casi, ma aumentano i ricoveri

Il monitoraggio Covid-19 della fondazione Gimbe, nella settimana 28 luglio-3 agosto, rileva un rallentamento nella crescita nuovi casi. Continuano a salire i pazienti ricoverati in area medica (+36,3%) e nelle terapie intensive (+36,5%): i numeri assoluti rimangono bassi, ma con rilevanti differenze regionali di saturazione dei posti letto. Restano stabili …

Leggi di più

Stress e pandemia: ecco perché abbiamo sempre più bisogno del silenzio

Stress e pandemia: ecco perché abbiamo sempre più bisogno del silenzio

Praticare il silenzio e allenare l’auto-consapevolezza sono azioni-chiave per il nostro benessere individuale e collettivo. A spiegarlo sono stati scienziati da tutto il mondo intervenuti a ICONS, la Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio della Fondazione Patrizio Paoletti. Infatti, ricercatori ed esperti hanno studiato, con un approccio multidisciplinare, una condizione …

Leggi di più
Translate »