Ben il 60% dei pazienti con sintomi di tipo neurologico viene preso in esame da specialisti diversi dal neurologo. Uno dei motivi principali per cui questa percentuale è tanto alta è legato alla scarsità di strutture specializzate in neurologia, rispetto al fabbisogno sanitario nazionale. Inoltre, le patologie neurologiche sono difficili ...
Read More »Giornata Mondiale del Sonno: non sempre dormire molto è sinonimo di buona salute
“Dormire, sognare… un po’ morire” diceva William Shakespeare, ma forse è più vero il contrario visto che i numeri relativi all’insonnia o alla cattiva qualità del sonno sono impressionanti. Solo in Italia, sono circa 13 milioni le persone che hanno sperimentato, almeno per un periodo della propria vita, disturbi legati ...
Read More »Malattie neurologiche: quanto può la prevenzione?
Da un recente congresso che si è svolto a Siracusa poco tempo fa, sono emerse alcune novità che possono interessare pazienti con alcune importanti malattie neurologiche. Stiamo parlando di patologie che sconvolgono la vita – anche sociale – dei pazienti e ancor più quelle delle loro famiglie. Patologie acute e ...
Read More »Grumi proteici alla base della Sla
Per la prima volta, sono stati descritti i grumi di proteine neuronali che sono alla base della Sla, sclerosi laterale amiotrofica. Se ne sono occupati i ricercatori della statunitense University of North Carolina school of medicine, che hanno utilizzato dati basati sull’evidenza. Pubblica lo studio Proceedings of the National academy ...
Read More »Tango contro il Parkinson
La parola “tango” deriva dal latino “tangere”, “toccare”, e quindi significa “io tocco”. Come già accennato in precedenza, può far bene contro la malattia di Parkinson, della quale si celebra la giornata il 28 novembre 2015: medici specialisti saranno a disposizione per informazioni a tutto tondo in merito alla malattia, ...
Read More »Malattie neurologiche e diagnosi precoce
Non bisogna sottovalutare le malattie neurologiche: in Italia si registra un milione di casi di demenza, 600.000 dei quali relativi alla Malattia di Alzheimer; sono 930.000 le persone rese invalide da un ictus; 250.000 sono i nuovi casi di ictus cerebrale ogni anno; 240.000 sono i pazienti affetti da morbo ...
Read More »Interventi chirurgici innovativi: epilessia, gliomi, Parkinson
Sono cinquecentomila in Italia coloro che sono colpiti da epilessia. Oggi sono disponibili per il malato innovativi interventi chirurgici. Il risultato, anche a essere cauti, è entusiasmante: la percentuale di guarigioni arriva all’80%. La neurochirurgia fa passi da gigante, come testimoniano i risultati ottenuti contro il morbo di Parkinson. Se ...
Read More »Parkinson, stimolazione neurale senza fili
Ora è possibile, per il Parkinson e le altre patologie per le quali ha buoni risultati la stimolazione neurale, eseguirla wireless, cioè senza fili: evitando, dunque, la presenza di elettrodi connessi con il paziente e in maniera non invasiva. Il nuovo metodo, poi, elimina il rischio di tossicità e allergie, ...
Read More »Alimentazione a colori per la longevità
Per ottenere un’alta qualità della vita quando saremo anziani, è una buona idea prevenire. Per fare ciò, è buona norma attuare un’alimentazione varia, completa, pensata per noi. Lo si è affermato nel corso del convegno “Invecchiamento e prevenzione delle patologie croniche”, posto in essere da Named, Società italiana di medicina ...
Read More »Parkinson: insidioso e sempre più giovane
Fino a qualche anno fa si pensava che il Parkinson fosse una malattia tipica della terza età. Oggi i dati epidemiologici indicano che il maggior numero di casi si manifesta intorno ai 60 anni, cioè ancora in piena età lavorativa, mentre il 10% dei pazienti manifesta i sintomi della malattia ...
Read More »