Quale street food della tradizione nazionale ci ricorda le vacanze al mare più della piadina? Profumata, golosa, tradizionale o innovativa, a pranzo o per uno snack, a merenda o in spiaggia, una piadina non solo ci sazia, ma appaga i nostri sensi trasportandoci in un mondo di sapori. Forse è …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Santarcangelo di Romagna
Ad una decina di chilometri nell’entroterra della costa romagnola, lungo la via Emilia, in provincia di Rimini, troviamo l’antico borgo medievale di Santarcangelo di Romagna, il paese di Tonino Guerra. Adagiata sul colle di Giove, Santarcangelo di Romagna, che ha mantenuto nel tempo la tipica struttura del borgo fortificato di …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: San Leo
Risalendo la strada statale che da Rimini si inerpica lungo la Val Marecchia, si giunge dopo una trentina di km, a San Leo, entrata a far parte da pochi anni del territorio emiliano-romagnolo dopo un referendum popolare con alcuni altri comuni delle Marche. Situata a metri 583 s.l.m., San Leo, …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Bertinoro
Percorrendo la Via Emilia tra Forlì e Rimini, oltrepassata la città artusiana di Forlimpopoli, ci si trova sulla destra la vista di due colli che assomigliano a due seni di donna: si tratta del colle di Bertinoro e del suo dirimpettaio Monte Maggio. Bertinoro, chiamato anche il “balcone di Romagna”, …
Leggi di piùUn pieno di Omega 3 con la Saraghina, prodotto di mare simbolo della gastronomia di Romagna
In Romagna ben pochi non conoscono la Saraghina, conosciuta anche come Papalina perché in tempi antichi era pescata solo di fronte ai possedimenti pontifici dell’alto Adriatico; anche molti di quelli che sono venuti per turismo hanno imparato ad apprezzarla dopo averla conosciuta nelle sue diverse preparazioni gastronomiche, proposte nei mille …
Leggi di più