Anche se ormai il Natale è passato, c’è una tipologia di torrone che non è esclusivamente natalizio, ma viene prodotto e commercializzato tutto l’anno, si tratta del torrone di Caltanissetta, primo Presidio Slow Food del 2023. Un torrone speciale: solo tre ingredienti La prima particolarità del torrone di Caltanissetta riguarda …
Leggi di piùLe patate di montagna dei Nebrodi diventano Presidio Slow Food
Dalla Sicilia arriva un nuovo Presidio Slow Food: le patate di montagna dei Nebrodi. Con questo riconoscimento, sale a sei il conto complessivo dei Presìdi che arrivano da quest’angolo dell’isola, dopo la pasta reale di Tortorici, i fagioli di carrazzo, la provola, l’oliva minuta e il suino nero. “I Nebrodi sono il polmone verde della Sicilia, oltre …
Leggi di piùPera nobile: il nuovo Presidio Slow Food in Emilia Romagna
La pera nobile è un nuovo Presidio Slow Food, un riconoscimento che celebra il lavoro di recupero di una varietà quasi perduta e l’impegno di una comunità nel valorizzare un prodotto che da sempre mantiene un forte legame con il territorio e la cucina tradizionale. “Otto anni fa, insieme alla mia …
Leggi di piùLa Mosciarella: nuovo Presidio Slow Food nel Lazio
“Lo sai che cosa ricordo della raccolta delle castagne? Di quando, da bambino, ci andavo con i miei nonni: mentre raccoglievano i frutti caduti dagli alberi, intonavano qualche canto. E in un’altra parte del bosco c’era sempre qualcuno che rispondeva con la strofa successiva”, dice Loris Pergolini, ragazzo giovanissimo, classe …
Leggi di piùPasta reale di Tortorici: il nuovo Presidio Slow Food dalla Sicilia
Nel medioevo era chiamato il paese delle campane, perché qui si fondevano rame, stagno e bronzo per produrre strumenti finiti poi nelle chiese di tutta la regione e non solo. Oggi, invece, è noto soprattutto per la produzione di nocciole: parliamo di Tortorici, centro di seimila abitanti in provincia di …
Leggi di piùCozza nera di Taranto: non solo Presidio Slow Food ma molto di più
La cozza nera di Taranto è un nuovo Presidio Slow Food ed è anche molto di più. Innanzitutto un riconoscimento che sfida i pregiudizi che da anni, per ragioni prima di tutto ambientali, affliggono la città pugliese, e poi anche un simbolo di rinascita di una comunità che ha nella mitilicoltura le origini della propria storia. Merito …
Leggi di piùLe varietà di carciofi: da quelli di Niscemi a quelli di Paestum
Mangiare carciofi è un’abitudine molto sana, poiché si tratta di verdure tra le più saporite e versatili in cucina. In più, le foglie sono ricche di vitamine, minerali e antiossidanti. Inoltre, è da sempre un alimento molto apprezzato, e ne esistono diverse varietà. In Sicilia nasce un nuovo Presidio Slow Food: …
Leggi di piùLa salsiccia al ceppo di Linguaglossa: nuovo Presidio Slow Food in Sicilia
La Sicilia è la regione italiana con più Presìdi Slow Food: sono 51. In ordine di tempo, l’ultimo a venire annunciato riguarda la salsiccia al ceppo di Linguaglossa. Ci troviamo in provincia di Catania, sul versante nord-orientale dell’Etna: in tre piccoli comuni, Linguaglossa, Castiglione di Sicilia e Piedimonte Etneo, resiste una …
Leggi di piùIl miele di timo ibleo, in Sicilia, è un nuovo Presidio Slow Food
Sul pesce, sulla carne o sulle verdure, il timo trova spesso e volentieri il proprio posto nei ricettari italiani. Ma c’è una varietà in particolare nota da millenni per l’eccezionale miele che è in grado di esprimere: il Thymus capitatus. La pianta è diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, ma è in …
Leggi di piùIl fagiolo poverello, in Calabria, è un nuovo Presidio Slow Food
Si chiama fagiolo poverello, ma il suo nome nasconde le notevoli proprietà nutrizionali del legume. “Ha una grande ricchezza in termini di proteine, storicamente era la carne dei poveri”, spiega Teresa Maradei, referente Slow Food del Presidio del fagiolo poverello in Calabria. Ci troviamo in provincia di Cosenza, all’interno del Parco …
Leggi di più