Woody Allen: regista, attore, sceneggiatore, musicista, comico, umorista e commediografo. E scrittore. Era il 1973 quando la casa editrice Bompiani pubblicò il suo primo libro, scommettendo su un personaggio la cui comicità appariva ben diversa da quella del momento, col sostegno di Umberto Eco che ne scrisse la prefazione. Decine …
Leggi di piùAldo Dalla Vecchia, sei piccoli racconti gialli
“Le avventure di Amerigo Asnicar” è l’ultimo recente lavoro pubblicato da Aldo Dalla Vecchia riproponendo ai lettori un personaggio già protagonista di precedenti vicende. Amerigo Asnicar, infatti, aveva fatto il suo ingresso nel mondo del “giallo” nel dicembre 2015, presentandosi subito con caratterizzazioni anomale e inconsuete rispetto alla tradizione del …
Leggi di piùPiergiorgio Paterlini, piccole storie di vita
Piergiorgio Paterlini è ritornato in libreria con un volume di racconti, “Stanno smontando il mare e altri racconti”, alcuni pubblicati nel corso degli anni, altri inediti. L’arco temporale che la loro scrittura copre è ampio, si parte dal 1986, passando attraverso le riviste “Linus” e “Cuore”, per arrivare a oggi, eppure …
Leggi di piùRoberto Vecchioni racconta lezioni di scuola che sono lezioni di vita
Roberto Vecchioni, il professor Roberto Vecchioni è tornato in cattedra. Lo ha fatto virtualmente, in uno dei momenti più brutti, se non il peggiore, vissuto dalla scuola italiana, investita dal virus covid-19 come da un violentissimo tsunami. Nel momento in cui la scuola ha chiuso per necessità le porte agli …
Leggi di piùEdizioni Giunti, un regalo ai tempi del coronavirus
Un dono. Un dono che ci viene fatto da una casa editrice, la Edizioni Giunti, e da una scrittrice, Lidia Ravera. Un regalo, dunque: no, in realtà qualcosa di più, perché il significato della parola donare contempla il senso del gratuito non solo a livello materiale, ma anche e soprattutto …
Leggi di più#Everychildismychild, perché ogni bambino è il mio bambino
Sono 33 protagonisti del mondo dello spettacolo italiano che hanno raccontato le storie della loro infanzia, un po’ vere, un po’ frutto della fantasia, racconti di piccola e grande felicità nate dalla penna di attori, cantanti, show girls, DJ, uomini e donne del cosidetto starsystem, che hanno deciso di ritornare …
Leggi di piùLuca Ricci, la celebrazione del racconto
Che la novella sia la più squisita forma della raffinata arte del raccontare è noto a molti, addetti ai lavori o semplici fruitori della parola scritta, e di certo lo è per Luca Ricci, definito “ uno dei migliori scrittori italiani di racconti”. Ne era certa Sherazade, che intrattenne per …
Leggi di piùLe fiabe moderne di Elena Favilli e Francesca Cavallo
C’era una volta un re che aveva una figlia destinata a raccogliere cenere dal camino per colpa dell’infingarda matrigna…. Ce n’era un altro altrettanto poco fortunato nella scelta di una seconda moglie, la quale voleva strappare il cuore dal petto della sua figliola…. Ci fu una principessa destinata a pungersi …
Leggi di piùLucia Berlin, la vita nelle pagine di un racconto
Di Lucia Berlin, scrittrice americana, si può dire tutto e il contrario di tutto, come testimoniano le recensioni dei lettori che hanno letto “La donna che scriveva racconti”, pubblicato in traduzione italiana da pochi mesi. Innanzitutto di Lucia Berlin si può dire che era, non che è: nata in Alaska …
Leggi di piùArt & Show – Luigi Pagnotta: storie di cacciatori tra dolci curve di colli toscani
Un consiglio a chi per caso, nel corso della sua vita, si fosse perso la possibilità di affondare lo sguardo nelle dolci colline toscane: prima della partenza, non acquistate una guida turistica, ma un libro di racconti di Luigi Pagnotta, dal titolo curioso e intrigante, “Aspettatemi ché torno?”. Strade, percorsi …
Leggi di più