Chemio e radioterapia combinate sono efficaci contro i sarcomi dei tessuti molli. Uno studio in questo senso è stato realizzato dall’Istituto nazionale dei tumori: lo pubblica il Journal of clinical oncology. Su pazienti di qualsiasi età, che devono sottoporsi a intervento chirurgico, ha una tollerabilità più alta un programma di …
Leggi di piùSopravvivenza dopo un tumore, cuore a rischio
Ieri e oggi si è svolto, a Napoli, l’International Workshop on Cardioncology. Sono state presentate in questa sede le regole per una terapia tale da sconfiggere il tumore, che lasci, comunque, il cuore in salute: dei tre milioni di italiani che sopravvivono al tumore, il 33% muore d’infarto. Sopravvivenza dopo …
Leggi di piùMilano, nasce un nuovo dipartimento di oncologia
E’ nato ieri, con delibera del consiglio di amministrazione dell’Università degli studi di Milano, il dipartimento di Oncologia ed emato-oncologia Dipo. Si tratta di una struttura a tema, che riunisce ricercatori e docenti di varie discipline, provenienti da Ospedale San Paolo, Ospedale Niguarda, Policlinico, Istituto Nazionale dei Tumori, Istituto Europeo …
Leggi di piùProstata, effetto dei farmaci ormonali
Sono nove su dieci, oggi, gli uomini che superano il cancro alla prostata. La diagnosi precoce e mirata e i nuovi trattamenti combinati, che prevedono l’utilizzo di farmaci, chirurgia, radioterapia, hanno portato, dal 1995, a un miglioramento della sopravvivenza globale. Le cure sono sempre meno invasive. Molto utili sono le …
Leggi di più