Archivio Tag: recensione libri

L’Italia “nera” di Giorgio Scerbanenco

L’Italia “nera” di Giorgio Scerbanenco

Capita, talvolta, a chi nomina tra i suoi scrittori preferiti Giorgio Scerbanenco, di leggere sul volto del proprio interlocutore la perplessità e il dubbio propri di chi non sa di chi si stia parlando. Capita perché a Giorgio Scerbanenco non è toccato il successo di pubblico postumo riservato a molti …

Leggi di più

Alessandro Barbero e quelle donne dell’antica Grecia, forti e tenaci.

Alessandro Barbero e quelle donne dell’antica Grecia, forti e tenaci.

Alessandro Barbero ama la storia, di quell’amore forte e appassionato che trasforma la materia in una successione entusiasmante di accadimenti, ben lontana dalla noia e dalla polvere che il pensiero comune immagina. Torinese, classe 1959, da sempre associa l’attività di docente universitario a quella di narratore, scegliendo grandi sfondi storici …

Leggi di più

Roberto Vecchioni, una lama di luce nel buio percorso dell’esistenza.

Roberto Vecchioni, una lama di luce nel buio percorso dell’esistenza.

Roberto Vecchioni, professore, cantautore, scrittore, occupa un posto di rilievo nel panorama culturale italiano da più di quarant’anni e ancora oggi, aggirata la boa dei settanta, “tiene il palcoscenico” con forza carismatica, trasudando empatia. Le sue canzoni hanno segnato diverse generazioni, spesso attratte dai suoi testi enigmatici, all’interno dei quali …

Leggi di più

TUTTOLIBRI: quaranta candeline sulla torta di compleanno

TUTTOLIBRI: quaranta candeline sulla torta di compleanno

Se Tuttolibri fosse un uomo, di lui si direbbe che è un affascinante quarantenne, più intrigante che mai, capace di cambiare stile adeguandosi ai tempi e ai gusti di chi lo ama senza mai perdere in personalità. Se Tuttolibri fosse una donna, di lei si direbbe che ha vissuto in …

Leggi di più

Cambio d’abito per Arturo Brachetti

Cambio d'abito per Arturo Brachetti

Arturo Brachetti, l’artista torinese conosciuto in tutto il mondo per la sua incredibile abilità di trasformista, ha optato, a 58 anni, per un cambio d’abito mai provato prima: messi da parte i panni dell’uomo di palcoscenico, infatti, ha indossato quelli da scrittore e ha dato vita al suo primo romanzo, …

Leggi di più

Paola Mastrocola, ribellarsi al conformismo

Paola Mastrocola, ribellarsi al conformismo

Paola Mastrocola, scrittrice piemontese di romanzi di successo legati al mondo dell’adolescenza e della scuola, ha negli ultimi anni accantonato lo stile narrativo per dedicarsi alla saggistica, o ad una scrittura che a quest’ultima si avvicina alquanto. Anche nel suo ultimo lavoro, pubblicato da Laterza, dal titolo “La passione ribelle”, …

Leggi di più

Svetlana Aleksievich, Nobel per la Letteratura 2015

Svetlana Aleksievich, Nobel per la Letteratura 2015

I “grandi saggi” dell’Accademia svedese hanno assegnato in data 8 ottobre a Svetlana Aleksievich il Premio Nobel per la letteratura. Come ogni anno, i pronostici avevano alternato nomi assai noti al grande pubblico internazionale dei lettori ad altri più di  nicchia, meno diffusi, sebbene legati a significativi e ricorrenti riconoscimenti. …

Leggi di più

Amos Oz, lezioni contro il fanatismo

AMOS OZ, lezioni contro il fanatismo

Settantasei anni portati con fierezza, uno sguardo acuto e penetrante, le rughe che solcano un viso su cui è stampata la storia di un popolo, Amos Oz è romanziere e saggista israeliano da sempre coinvolto nelle vicende medio-orientali, come uomo e come scrittore. Dopo aver visto scorrere sotto i suoi …

Leggi di più

Portici di Carta 2015: a Torino si passeggia tra i libri

Portici di Carta 2015: a Torino si passeggia tra i libri

È ancora Torino, è ancora Portici di Carta 2015. Due settimane ancora e poi sabato 10 e domenica 11 ottobre nella capitale sabauda prenderà il via la IX edizione di questa kermesse, una sorta di spin off del Salone del Libro. Così come quest’ultimo caratterizza la primavera torinese, attirando nella …

Leggi di più
Translate »