Un nuovo studio sul cervello indaga il legame tra stimolazione luminosa e sviluppo degli emisferi cerebrali. La differenza tra le funzioni svolte dall’emisfero destro e sinistro, credevamo fosse una caratteristica della nostra specie fino a pochi anni fa, ma non è esattamente così. Ci insegnano qualcosa in più, grazie a …
Leggi di piùOncologia, una federazione rilancia la ricerca
Sono molti gli studi clinici condotti in Italia nell’ambito proprio dell’oncologia: parliamo del 35%, posto che nell’area si concentrano i maggiori investimenti. In Italia, la ricerca no profit è stata resa possibile dai singoli gruppi cooperativi, che hanno condotto studi clinici di rilevanza anche internazionale. Quel che è stato assente, …
Leggi di piùEmbrioni per la ricerca scientifica, è polemica
L’utilizzo degli embrioni è oggetto di polemica e la discussione non si sederà presto. La legge 40/2004, per esempio, vieta di utilizzare gli embrioni per la ricerca scientifica: all’articolo 13 li tutela, muovendo contro “qualsiasi sperimentazione su ciascun embrione umano” e consente la ricerca clinica e sperimentale su ciascun embrione …
Leggi di piùUn vaccino universale contro l’influenza
Il virus dell’influenza si produce in molte mutazioni: per questa ragione non è stato ancora creato un vaccino che permetta una copertura completa. Questo non significa che nessuno ci stia lavorando: due gruppi di ricercatori stanno sviluppando un vaccino universale e sono a buon punto. Il loro lavoro si svolge …
Leggi di piùChemio poco efficace? Proteina colpevole.
C’è una proteina che rende il cancro più resistente alla chemio. Se si agisce su di essa, è possibile colpire il tumore con la chemioterapia con la certezza che farà il massimo dell’effetto. Una notizia in merito è stata pubblicata dalla rivista Cancer Cell. Secondo gli studiosi, è proprio in …
Leggi di piùOcchi come puntatori laser
Quando c’è necessità di ricordare le informazioni raccolte nella memoria a breve termine, gli occhi dell’essere umano si comportano come puntatori laser. Che cosa fa il nostro cervello? Mette in memoria le informazioni, sistemandole in seguenza, da sinistra verso destra, in maniera ordinata. Gli occhi si muovono nella medesima direzione, …
Leggi di piùPesarsi ogni giorno per non riprendere peso
Il rapporto con la bilancia è ambivalente per chi vuole dimagrire: si tratta dello strumento che sanziona il risultato positivo della dieta, ma anche della cartina di tornasole che rende nota l’esistenza dei chili di troppo e la necessità di diminuire le quantità di cibo, oppure variare l’alimentazione. Non mancano …
Leggi di piùMalattie infiammatorie, maggior rischio di ossa fragili
Il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa: sono le malattie croniche infiammatorie intestinali (Mici). Non tutti sanno che può essere legato a esse un maggior rischio di osteoporosi, dalla quale possono dipendere fratture ossee. L’osteoporosi è una patologia subdola. Lo afferma il professor Vincenzo Bruzzese, nella giornata di chiusura …
Leggi di piùUn farmaco per l’artrosi del ginocchio
La rivista Rheumatology pubblica un passo avanti fatto della ricerca dall’Istituto Ortopedico Gaetano Pini. Quando l’artrosi del ginocchio dà dolore, in fase acuta, quando la risonanza magnetica rileva un edema midollare, la malattia si può trattare con il neridronato. Ricordiamo che il farmaco è stato individuato nello stesso istituto, lo …
Leggi di piùGotta e rischio cardiovascolare, c’è una relazione
Si è concluso ieri a Roma congresso annuale europeo di reumatologia promosso dalla European league against rheumatism (Eular). In questa sede, il dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche dell’università di Bologna ha presentato una ricerca della quale si è occupato in prima persona il professore ordinario Claudio Borghi. In questo …
Leggi di più