Sulle pendici del Pratomagno, in provincia di Arezzo, c’è il paese di Pian di Scò, un piccolo borgo il quale, con la sua frazione Faella, si trova in mezzo ad un territorio tipico del paesaggio appenninico toscano, caratterizzato da faggete, colline ricoperte di ulivi e vigneti, alternate ai rossi calanchi …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Santarcangelo di Romagna
Ad una decina di chilometri nell’entroterra della costa romagnola, lungo la via Emilia, in provincia di Rimini, troviamo l’antico borgo medievale di Santarcangelo di Romagna, il paese di Tonino Guerra. Adagiata sul colle di Giove, Santarcangelo di Romagna, che ha mantenuto nel tempo la tipica struttura del borgo fortificato di …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: San Leo
Risalendo la strada statale che da Rimini si inerpica lungo la Val Marecchia, si giunge dopo una trentina di km, a San Leo, entrata a far parte da pochi anni del territorio emiliano-romagnolo dopo un referendum popolare con alcuni altri comuni delle Marche. Situata a metri 583 s.l.m., San Leo, …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Bertinoro
Percorrendo la Via Emilia tra Forlì e Rimini, oltrepassata la città artusiana di Forlimpopoli, ci si trova sulla destra la vista di due colli che assomigliano a due seni di donna: si tratta del colle di Bertinoro e del suo dirimpettaio Monte Maggio. Bertinoro, chiamato anche il “balcone di Romagna”, …
Leggi di piùUn pieno di Omega 3 con la Saraghina, prodotto di mare simbolo della gastronomia di Romagna
In Romagna ben pochi non conoscono la Saraghina, conosciuta anche come Papalina perché in tempi antichi era pescata solo di fronte ai possedimenti pontifici dell’alto Adriatico; anche molti di quelli che sono venuti per turismo hanno imparato ad apprezzarla dopo averla conosciuta nelle sue diverse preparazioni gastronomiche, proposte nei mille …
Leggi di piùE’ Carnevale tra feste e sfilate: rito pagano che piace a bambini e adulti
Per Carnevale ogni scherzo vale, recita uno dei più noti detti della saggezza popolare. Già, perchè Carnevale è innanzitutto festa di popolo e di libertà: mai come in questo periodo le differenze fra chi ha e chi non ha, fra chi conta e chi no, si attenuano fino quasi a …
Leggi di piùIl Kiwi, ricco di vitamine e sali minerali, importante anche per la salute
Sugli scaffali di negozi e supermercati è il tempo dei kiwi, frutto dalla polpa di colore verde o gialla prodotto da alcune piante della famiglia delle Actinidiaceae, il cui sapore può essere più o meno acidulo a seconda del livello di maturazione. Particolarmente ricco di minerali e vitamine e a …
Leggi di piùAgricoltura e salute: il ritorno della canapa, quella legale
E’ di poco tempo la diffusione da parte di Coldiretti di uno studio sulla situazione della canapa in Italia con dati davvero strabilianti. Diffusissima fino agli anni ’40, la canapa, o cannabis sativa, con la foglia a sette punte, è stata progressivamente abbandonata con l’arrivo delle materie plastiche e delle …
Leggi di piùLa Noce, un toccasana per la salute. Tanti pro e qualche contro
Tra i tanti prodotti che porta in tavola l’autunno, c’è anche la noce, un frutto particolarmente gradito a piccoli e grandi che ha vari utilizzi in gastronomia e che viene consumato anche come fine pasto, mescolato ad altra frutta secca. La noce è la parte commestibile, il gheriglio contenuto all’interno …
Leggi di piùFormaggio di Fossa di Sogliano al Rubicone, vera leccornia romagnola
Il “Re” riconosciuto dei formaggi prodotti in Romagna è il cosiddetto “ Formaggio di Fossa ”, un’autentica leccornia che tutti i “gourmand” italiani e stranieri ben conoscono e apprezzano. Questo prodotto caseario ha nel piccolo borgo romagnolo di Sogliano al Rubicone, la sua capitale, in cui si stagiona il formaggio …
Leggi di più