“Dopo la solitudine”, l’ultimo romanzo di Antonella Frontani, è un racconto di vita destinato a lettori ottimisti, quelli che non si arrendono mai di fronte agli ingarbugliati percorsi del Caso. E’ un romanzo per chi, tra gli avverbi temporali, predilige il dopo, quello che è preannuncio di un possibile cambiamento, …
Leggi di piùPaolo Milone, di legami e di legacci nel mondo della Psichiatria
Paolo Milone è un uomo che ha visto l’abisso, lo ha attraversato anche con dolore e ha deciso di raccontarlo. Psichiatra, nato a Genova nel 1954, ha lavorato in un Centro Salute Mentale e poi in un reparto ospedaliero di Psichiatria d’urgenza. Anno dopo anno, indossando un camice che lo …
Leggi di piùDaria Bignardi: dell’amore, della solidarietà femminile, della rinascita
“Oggi faccio azzurro” di Daria Bignardi è il suo settimo libro, il settebello che, da solo, le regala un punto importante nella partita che sta giocando da scrittrice. Nata e nota al pubblico prima come giornalista e conduttrice televisiva (Il grande fratello e Le invasioni barbariche, solo per citare due …
Leggi di piùClaudio Volpe, storia d’amore e di morte, di coraggio e di dolore
“Oltre ogni cosa”, di Claudio Volpe, racconta il dilemma ultimo dell’uomo, quello di fronte al quale nessuna decisione sembra essere quella giusta: la vita va preservata sempre e comunque, oltre ogni cosa? E’ possibile e giusto diventare la voce e il gesto di chi non ha più la possibilità di …
Leggi di piùAntonella Lattanzi, quando il male irrompe nella banalità del quotidiano
Proposto da Domenico Starnone per il Premio Strega 2021, “Questo giorno che incombe” è l’ultimo romanzo di Antonella Lattanzi. E’ una storia dura, che poco concede al lirismo o alla scrittura consolatoria, costruita uno strato sopra l’altro, una sfaccettatura sopra l’altra. Impossibile considerarla come un tutto monolitico, fermo nella sua …
Leggi di piùFrancesco Tagliabue, storia di un sogno e di una sfida più forte di una guerra
Francesco Tagliabue non è nome nuovo nel panorama culturale italiano: ha lavorato ai Programmi Culturali della Rai, è stato creative producer di programmi tv seriali, ha realizzato reportage, docufilm, film polizieschi nonché lungometraggi. Una carriera di tutto rispetto, ricca di significativi successi. Dopo “Le Cose Che Voi Umani”, un romanzo …
Leggi di piùLuca Platini, viaggio ai confini del mondo
Luca Platini, piemontese doc animato da grande amore per la sua terra – come dimostra l’impegno all’interno di associazioni volte alla promozione del territorio dell’Alto Piemonte attraverso l’organizzazione di eventi e la valorizzazione della gastronomia, della tradizione e della cultura locale – ha sfatato un mito. Chiusi, introversi, poco ospitali …
Leggi di piùFlaminia Mancinelli, una storia noir con “parenti serpenti”
Leggere l’ultimo romanzo di Flaminia Mancinelli, “Nido di vipere”, e andare col pensiero ad un film di Mario Monicelli del 1992, “Parenti serpenti”, è un tutt’uno. Impossibile dimenticare la famiglia di Saverio e Trieste, gli anziani coniugi che hanno deciso di lasciare in eredità la loro casa e quanto in …
Leggi di piùGaia Manzini, la forza della parola contro la rabbia del silenzio
Lo sguardo di Gaia Manzini si è posato più volte sulla famiglia, sulla sua complessità e sui coni d’ombra che spesso la accompagnano. Nell’ambito di questa cellula sociale, poi, l’occhio attento e indagatore della scrittrice ha messo a fuoco soprattutto le figure femminili, inchiodate alle loro scelte e ai loro …
Leggi di piùLeila Baiardo, piccola saga familiare d’altri tempi
Leila Baiardo, scrittrice di origine sarda scomparsa nel maggio 2020 all’età di 93 anni, ha attraversato la vita letteraria e culturale in punta di piedi, senza fare troppo rumore. Benchè molto apprezzata dal ristretto cerchio dei suoi amici e dei suoi lettori, non ha spiccato il volo verso una celebrità …
Leggi di più