Archivio Tag: romanzo

  Antonella Frontani, la normalità nascosta nella fragilità umana

  Antonella Frontani, la normalità nascosta nella fragilità umana

“Dopo la solitudine”, l’ultimo romanzo di Antonella Frontani, è un racconto di vita destinato a lettori ottimisti, quelli che non si arrendono mai di fronte agli ingarbugliati percorsi del Caso. E’ un romanzo per chi, tra gli avverbi temporali, predilige il dopo, quello che è preannuncio di un possibile cambiamento, …

Leggi di più

Antonella Lattanzi, quando il male irrompe nella banalità del quotidiano

Antonella Lattanzi, quando il male irrompe nella banalità del quotidiano

Proposto da Domenico Starnone per il Premio Strega 2021, “Questo giorno che incombe” è l’ultimo romanzo di Antonella Lattanzi. E’ una storia dura, che poco concede al lirismo o alla scrittura consolatoria, costruita uno strato sopra l’altro, una sfaccettatura sopra l’altra. Impossibile considerarla come un tutto monolitico, fermo nella sua …

Leggi di più

Luca Platini, viaggio ai  confini del mondo

Luca Platini, viaggio ai confini del mondo

Luca Platini, piemontese doc animato da grande amore per la sua terra – come dimostra l’impegno all’interno di associazioni volte alla promozione del territorio dell’Alto Piemonte attraverso l’organizzazione di eventi e la valorizzazione della gastronomia, della tradizione e della cultura locale – ha sfatato un mito. Chiusi, introversi, poco ospitali …

Leggi di più

Flaminia Mancinelli, una storia noir con “parenti serpenti”

Flaminia Mancinelli, una storia noir con “parenti serpenti”

Leggere l’ultimo romanzo di Flaminia Mancinelli, “Nido di vipere”, e andare col pensiero ad un film di Mario Monicelli del 1992, “Parenti serpenti”, è un tutt’uno. Impossibile dimenticare la famiglia di Saverio e Trieste, gli anziani coniugi che hanno deciso di lasciare in eredità la loro casa e quanto in …

Leggi di più

Gaia Manzini, la  forza della parola contro la rabbia del silenzio

Gaia Manzini, la  forza della parola contro la rabbia del silenzio

Lo sguardo di Gaia Manzini si è posato più volte sulla famiglia, sulla sua complessità e sui coni d’ombra che spesso la accompagnano. Nell’ambito di questa cellula sociale, poi, l’occhio attento e indagatore della scrittrice ha messo a fuoco soprattutto le figure femminili, inchiodate alle loro scelte e ai loro …

Leggi di più

Leila Baiardo, piccola saga familiare d’altri tempi

Leila Baiardo, piccola saga familiare d’altri tempi

Leila Baiardo, scrittrice di origine sarda scomparsa nel maggio 2020 all’età di 93 anni, ha attraversato la vita letteraria e culturale in punta di piedi, senza fare troppo rumore. Benchè molto apprezzata dal ristretto cerchio dei suoi amici e dei suoi lettori, non ha spiccato il volo verso una celebrità …

Leggi di più
Translate »