Giugno 2018, vede la luce il secondo romanzo di Daniele Amitrano, “La bambina che urlava nel silenzio”. Chi recensisce libri si trova, ad ogni nuova uscita segnalata, nella condizione di dover scegliere se dedicarsi o meno alla lettura del nuovo romanzo (o saggio, la questione non muta). Curiosità per il …
Leggi di piùDiego de Silva, l’ultima avventura del suo avvocato filosofo Vincenzo Malinconico
Se c’è una cosa che Diego De Silva ci ricorda costantemente è che l’amore può essere declinato in molti modi, alcuni dei quali meno consueti e forse proprio per questo più accattivanti nel momento in cui si trasformano in uno spunto narrativo. Ecco allora che, grazie a lui, ci troviamo …
Leggi di piùMariaGiovanna Luini omaggia Umberto Veronesi: il nuovo umanesimo tra scienza e coscienza
La Dottoressa Giovanna Maria Gatti e la scrittrice MariaGiovanna Luini sono le due identità della stessa donna, di colei che ha fatto della medicina e di tutte le sue sfumature la ragione del proprio esistere. Essere medico non è una professione, o per lo meno non dovrebbe essere soltanto questo, …
Leggi di piùElvio Fassone: una storia lunga una vita tra un’aula di tribunale e una cella carceraria
Elvio Fassone, ottant’anni appena compiuti, due occhi instancabili che osservano con sguardo acuto il mondo circostante, è stato un magistrato, un politico, uno scrittore. Ma Elvio Fassone è stato anche e soprattutto un uomo, rappresentante di un umanesimo di cui sembrano essersi perse le tracce, che fa sì che un …
Leggi di piùFernando Aramburu: il terrorismo basco nella storia del Novecento
Fernando Aramburu ha vinto il Premio Strega Europeo, un premio che non ha eguali in tutta Europa e sottolinea le capacità non solo dello scrittore ma anche del traduttore, colui che riesce a trasmettere le complicate trame che intrecciano parole, emozioni, culture diverse dalla nostra, a cui è assegnato un …
Leggi di piùLorenzo Licalzi, un ottantenne on the road
A Lorenzo Licalzi, scrittore genovese di formazione psicologo, spetta la paternità di uno degli ormai numerosi romanzi legati al tema della vecchiaia, “L’ultima settimana di settembre”. Sarà che la durata media della vita si è allungata, che i media prevedono per i giovani un futuro minaccioso, in cui dovranno mantenere …
Leggi di piùLa scelta imperfetta: lasciarsi e riprovarci. Le discutibili ragioni del cuore
Mia madre lo ripeteva con ossessiva puntualità: “Mai sposare il primo amore. Altrimenti non avrai occasione per rimpiangerlo”. Eppure, quando la mia tenera love story si è frantumata, insieme con un milione di altri sogni adolescenziali, ho continuato a pensare che quel consiglio, così saggio da sfiorare il cinismo, non …
Leggi di piùMarco Giarratana: il successo passa attraverso i fornelli di una cucina
Imbattersi in Marco Giarratana, se non si è Facebook-dipendenti o consumatori compulsivi di blog, non è semplicissimo, ma ora che il suo nome si lega alla pubblicazione di un romanzo è più facile incontrarlo, seppur solo virtualmente. Appartenente alla generazione nata negli anni Ottanta, che gli adulti di allora immaginavano …
Leggi di piùAchille Mauri, un aldilà popolato di anime e acciughe
Achille Mauri, nota personalità nel mondo dell’editoria, presidente di Messaggerie Italiane, della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, e dell’Associazione Fabio Mauri per l’Arte L’Esperimento del Mondo, è autore di “Anime e acciughe”, curioso romanzo con il quale si avvicina al tema dell’aldilà in modo totalmente inusuale. La …
Leggi di piùRosella Postorino, storia di una donna al tempo del nazismo
A volte si pensa, in un eccesso di presunzione, che tutto quanto si poteva dire e scrivere su uno specifico argomento calato nella storia collettiva sia stato detto o scritto, non lasciando spazio ad altri margini di approfondimento. Uno di questi contesti è certo quello del secondo conflitto mondiale, con …
Leggi di più