Iacopo Gardelli, ravennate classe 1990, una laurea in filosofia e un’attività che spazia dalla scrittura al giornalismo e alla critica teatrale, è romanziere all’esordio con “L’Alsìr. Un romanzo balneare”. Quanta storia d’Italia è inconsapevolmente transitata lungo i suoi ottomila chilometri di coste? Quanta politica, economia, società è fluttuata tra stabilimenti …
Leggi di piùMaria Elisabetta Giudici, luci e colori d’Africa nel primo ‘800
Scrivere è un investimento sul tempo che viene sospeso: così Maria Elisabetta Giudici definisce la sua seconda attività, quella di scrittrice, che affianca al lavoro da architetto. E il tempo è un elemento fondamentale dei suoi romanzi, dato che sulla ricerca e sul recupero di quello che ormai è andato …
Leggi di piùLaura Imai Messina, sfumature di vita e di colore
Laura Imai Messina, blogger, scrittrice e docente, dice di sé di avere una matria e una patria, l’Italia e il Giappone, interscambiabili. Dei suoi quarantatrè anni, metà li ha trascorsi in Italia, metà in Giappone, dove vive col marito giapponese e coi figli. Della terra di origine porta memoria nel …
Leggi di piùGaia Manzini, la grande bellezza dell’universo femminile
Gaia Manzini e l’8 marzo. A pochi giorni di distanza dalla data in cui si ricorda – perché ce n’è ancora molto bisogno – il ruolo della donna in un mondo caratterizzato al maschile, esce il nuovo libro di Gaia Manzini, “La via delle sorelle”. Supportato da autobiografia e biografie …
Leggi di piùSimona Sparaco, una vita scritta nei numeri
Simona Sparaco e la matematica: un connubio inscindibile, a giudicare dalle storie da lei raccontate. “La matematica è l’alfabeto nel quale Dio ha scritto l’universo”: questa citazione, attribuita a Galileo Galilei, trova riscontro non solo nel mondo scientifico, ma spesso anche in quello letterario. Gli scrittori amano i numeri, raccontano …
Leggi di piùPaola Sbarbada Ferrari, una storia tra realtà e proiezione fantastica
Paola Sbarbada Ferrari lavora nel settore della finanza, coltivando però anche passioni lontane da quel mondo. Appassionata di musica e lettura, ha intrapreso studi di canto e di chitarra. Amalgamando i suoi interessi si è avvicinata alla scrittura, pubblicando il suo primo romanzo, “Il casolare sull’aia”. E’ una storia che …
Leggi di piùMarco Missiroli, uomini bruciati dal desiderio
Marco Missiroli è scrittore abituato al successo: sin dal suo primo romanzo ha fatto incetta di premi prestigiosi, affermandosi nel panorama letterario come una delle penne più significative. Sistematicamente presente nei cataloghi editoriali a intervalli precisi, ha saputo raccontare le vicende umane con gli occhi di un trentenne/quarantenne a cui …
Leggi di piùRiccardo Gazzaniga, la storia di Adolf Eichmann e Zvi Aharoni
Ispettore nella Polizia di Stato, dove lavora dal 1996, Riccardo Gazzaniga dice di sé di avere due vite, una da poliziotto e un’altra da scrittore. Niente di più vero, dal momento che la seconda lo ha portato a pubblicare racconti e romanzi vincitori di numerosi premi letterari e la prima, …
Leggi di piùClaire Keegan, una piccola storia di Natale
Claire Keegan è una scrittrice irlandese, nata nel 1968 nella Contea di Wicklow, testimone delle vicende storiche e politiche che hanno investito la sua terra e hanno determinato profondi mutamenti sociali. Particolarmente legata al racconto, alla narrazione breve, tratteggia con le sue parole scenari dai quali traspaiono sentimenti di stanchezza …
Leggi di piùValentina Petri, storia ironica di un normale anno scolastico
A incontrarla al Salone del Libro di Torino, Valentina Petri ti appare esattamente come tu immagini sia potuta diventare la prima della classe dei tempi del liceo, la biondina sempre attenta e sempre preparata, quella dolce creatura, con reminiscenze stilnovistiche, che ha fatto della scuola il suo pane quotidiano. E …
Leggi di più