Archivio Tag: romanzo

Simona Sparaco, una vita scritta nei numeri

https://www.amazon.it/teorema-del-tempo-perso/dp/8822733363/ref=asc_df_8822733363/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=279828414428&hvpos=&hvnetw

Simona Sparaco e la matematica: un connubio inscindibile, a giudicare dalle storie da lei raccontate. “La matematica è l’alfabeto nel quale Dio ha scritto l’universo”: questa citazione, attribuita a Galileo Galilei, trova riscontro non solo nel mondo scientifico, ma spesso anche in quello letterario. Gli scrittori amano i numeri, raccontano …

Leggi di più

Paola Sbarbada Ferrari, una storia tra realtà e proiezione fantastica

Paola Sbarbada Ferrari, una storia tra realtà e proiezione fantastica

 Paola Sbarbada Ferrari lavora nel settore della finanza, coltivando però anche passioni lontane da quel mondo. Appassionata di musica e lettura, ha intrapreso studi di canto e di chitarra. Amalgamando i suoi interessi si è avvicinata alla scrittura, pubblicando il suo primo romanzo, “Il casolare sull’aia”. E’ una storia che …

Leggi di più

Marco Missiroli, uomini bruciati dal desiderio

Marco Missiroli, uomini bruciati dal desiderio

Marco Missiroli è scrittore abituato al successo: sin dal suo primo romanzo ha fatto incetta di premi prestigiosi, affermandosi nel panorama letterario come una delle penne più significative. Sistematicamente presente nei cataloghi editoriali a intervalli precisi, ha saputo raccontare le vicende umane con gli occhi di un trentenne/quarantenne a cui …

Leggi di più

Riccardo Gazzaniga, la storia di Adolf Eichmann e Zvi Aharoni

Riccardo Gazzaniga, la storia di Adolf Eichmann e Zvi Aharoni

Ispettore nella Polizia di Stato, dove lavora dal 1996, Riccardo Gazzaniga dice di sé di avere due vite, una da poliziotto e un’altra da scrittore. Niente di più vero, dal momento che la seconda lo ha portato a pubblicare racconti e romanzi vincitori di numerosi premi letterari e la prima, …

Leggi di più

Claire Keegan, una piccola storia di Natale

Claire Keegan, una piccola storia di Natale

Claire Keegan è una scrittrice irlandese, nata nel 1968 nella Contea di Wicklow, testimone delle vicende storiche e politiche che hanno investito la sua terra e hanno determinato profondi mutamenti sociali. Particolarmente legata al racconto, alla narrazione breve, tratteggia con le sue parole scenari dai quali traspaiono sentimenti di stanchezza …

Leggi di più

Valentina Petri, storia ironica di un normale anno scolastico

Valentina Petri, storia ironica di un normale anno scolastico

A incontrarla al Salone del Libro di Torino, Valentina Petri ti appare esattamente come tu immagini sia potuta diventare la prima della classe dei tempi del liceo, la biondina sempre attenta e sempre preparata, quella dolce creatura, con reminiscenze stilnovistiche, che ha fatto della scuola il suo pane quotidiano. E …

Leggi di più

Cristina Converso, il magistrale silenzio degli alberi.

Cristina Converso, il magistrale silenzio degli alberi.

Cristina Converso, dottoressa in Scienze Forestali ed Ambientali, tra i boschi non compie soltanto passeggiate narrative, ma trascorre la sua vita, lavorando presso Arpa Piemonte. Attenta alle problematiche ambientali, soprattutto a quelle legate al territorio piemontese, contesta con forza chi parla di una Natura che si sta ribellando contro lo …

Leggi di più

Maurilio Barozzi, corruzione e malaffare al ritmo di samba

Maurilio Barozzi, corruzione e malaffare al ritmo di samba

Sorriso aperto, aria scanzonata, cappello un po’ sgualcito Maurilio Barozzi ammicca dalla sua pagina on line verso il lettore che desideri sapere qualcosa di più su di lui. E da sapere c’è davvero tanto, vista la vita densa di traguardi raggiunti e di profondi cambiamenti che lo ha caratterizzato. Maurilio …

Leggi di più

Roberta Zanzonico, di come la dimenticanza possa diventare un dono

Roberta Zanzonico, di come la dimenticanza possa diventare un dono

Roberta Zanzonico è una psichiatra originaria di Rocca Di Papa, che ha conseguito la specializzazione in Psichiatria a Boston, dopo un periodo di ricerca al Massachusetts General Hospital/ Harvard Medical School. Conseguita una fellowship in teoria psicoanalitica nel 2017, dal 2020 è Clinical Instructor presso la UCLA. All’attività di medico …

Leggi di più

Iacopo Barison, si può dipanare la matassa dei sentimenti?

Iacopo Barison, si può dipanare la matassa dei sentimenti?

Iacopo Barison, scrittore fossanese classe 1988, ha esordito nella narrativa a soli vent’anni, con un romanzo presentato al Premio Strega 2015, diventato un piccolo caso dell’editoria indipendente. Un inizio “col botto”, considerate le enormi difficoltà che gli autori più o meno giovani incontrano a fronte del desiderio di una pubblicazione. …

Leggi di più
Translate »