Esiste la possibilità di ridurre la fibrosi cardiaca e, di conseguenza, i casi di insufficienza cardiaca. È quanto stabilisce uno studio multidisciplinare condotto dall’Unità di Ingegneria Tissutale del Centro Cardiologico Monzino di Milano, a cui ha partecipato un team di bioingegneri del Politecnico di Torino. “Comprendere i meccanismi cellulari alla …
Leggi di piùPrevenzione cardiovascolare e diagnostica per ridurre la mortalità
Sono 18 milioni nel mondo di cui 230 mila le persone che ogni anno in Italia perdono la vita per cause cardiovascolari, un numero destinato a crescere oltre il 34% e che nel 2030 raggiungerà i 24 milioni: circa 66.000 decessi al giorno. Un dato che preoccupa, in questo anno …
Leggi di piùInsufficienza cardiaca: algoritmo previene il peggioramento della malattia
Uno studio pubblicato recentemente su Europace conferma che un episodio di insufficienza cardiaca può essere previsto precocemente se monitorato con un algoritmo che combina i trend rilevati dal monitoraggio remoto con il profilo clinico del paziente. Lo studio ha arruolato 918 pazienti in più centri con follow-up mediano di 22,5 mesi. …
Leggi di piùCaldo e afa: sono acerrimi nemici per i pazienti cardiopatici
Caldo e afa: caratterizzano un periodo dorato? In verità, possono diventare pericolosi nemici per i pazienti cardiopatici. Al fine di affrontare innalzamenti di temperatura, è dunque necessario rispettare alcuni fondamentali accorgimenti. Che cosa è necessario fare? Bisogna gestire le terapie e riconoscere il ruolo fondamentale dell’alimentazione. Caldo e afa: l’organismo …
Leggi di piùMalattie cardiovascolari e aspettativa di vita
Dieci anni di vita in più se si prevengono, e si curano, le malattie cardiovascolari, killer numero uno delle donne. Francesco Romeo, presidente della Società italiana di cardiologia (Sic), in occasione del settantaseiesimo congresso nazionale della Società, di scena a Roma dall’11 al 14 dicembre con 50 relatori provenienti da …
Leggi di più