La cheratosi attinica è il precancro più comune che si forma sulla pelle danneggiata dall’esposizione cronica ai raggi ultravioletti. All’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano il 30 settembre dalle 8.30 alle 13 i dermatologi della Dermatologia Clinica Universitaria coordinati dal Prof. Franco Rongioletti offriranno consulti gratuiti. Screening dermatologici, fino a Novembre, …
Leggi di piùDiabete di tipo 1 e celiachia: diagnosi più rapide per i bambini
Diabete di tipo 1 e celiachia: due malattie che condividono la necessità di essere diagnosticate e curate il prima possibile. Soprattutto per i pazienti più piccoli, i quali possono migliorare notevolmente la qualità della loro vita. L‘Italia, impegnata su questo fronte, diventa il primo Stato al mondo ad avere una …
Leggi di piùTumore della cervice uterina: in futuro potrà essere eliminato
Il tumore della cervice uterina è un tumore dell’apparato riproduttivo femminile che si forma nei tessuti della cervice, cioè la parte inferiore dell’utero. Per molto tempo il tumore della cervice ha rappresentato una delle più frequenti forme di cancro per le donne, ma negli ultimi anni la situazione è profondamente …
Leggi di piùCapsula robotica permetterà di analizzare l’apparato digerente
Se ne era parlato molto anche in passato, ma finalmente il primo novembre è partito il progetto europeo per la sperimentazione di quella che potremmo definire capsula robotica, munita di sensori, intelligente e autonoma. Un piccolissimo strumento che potrà effettuare un’accurata indagine dell’apparato digerente e quindi contrastare le molteplici malattie …
Leggi di piùHo una storia da raccontare: adolescenti spiegano il Papilloma virus
Ho una storia da raccontare: in totale sono oltre 6.500 i nuovi casi di cancro l’anno da ricondurre all’infezione da Papilloma virus umano (o Hpv). Bisogna correre ai ripari. Papilloma virus: che cosa provoca? (Ho una storia da raccontare) Parliamo del tumore della cervice uterina, ma anche di quello dell’ano, …
Leggi di piùTumore al seno maschile: è un controsenso, oppure no?
Tumore al seno maschile: è un controsenso? La parola seno, da dizionario, si utilizza soprattutto con riferimento alla donna. A prescindere dalla lingua, la verità è nelle cose. Il tumore al seno colpisce sulla nostra Penisola, ogni anno, più di 50.000 donne. Per questa ragione si tende a credere che …
Leggi di piùScreening al polmone, è efficace un test sul respiro
Screening precoce del tumore al polmone: oggi c’è un sistema di misurazione del respiro, che ne rileva le caratteristiche. Può aiutare a formulare una diagnosi tempestiva. Uno studio pilota in questo senso è stato posto in essere dagli studiosi che fanno capo all’Università campus bio-medico. Pubblica i risultati l’European journal …
Leggi di più#iRUN2 e tumore del colon retto, tappa campana
Screening del colon retto: per molti, un’opportunità per sopravvivere. E’ partita oggi da Napoli, con il Patrocinio di Regione Campania, Federfarma Napoli e Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri di Napoli, la tappa campana di #iRUN2, iniziativa iniziata il 9 settembre da Milano. Parliamo della nota campagna nazionale dedicata alla prevenzione …
Leggi di piùTumore del colon retto, parte #iRUN2
Domani, da Milano, parte iRUN2, una vera e propria performance live. Si tratta di una campagna nazionale che sensibilizza alla salute, alla prevenzione e allo screening del tumore colon retto. La promuove l’associazione no profit Podisti da Marte, con l’Osservatorio nazionale screening (Ons) e il Gruppo italiano screening colo-rettale (Gisco). …
Leggi di piùDemenza senile, ecco chi rifiuta la valutazione diagnostica
Se il test di screening per la demenza senile ha risultato positivo, alcuni pazienti si rifiutano di essere sottoposti a una valutazione diagnostica approfondita. Li ha messi a fuoco uno studio condotto a Indianapolis: bisognava comprendere quali fossero i connotati di questi pazienti. Gli autori sono Fowler, Frame, Perkins, Gao, …
Leggi di più