Defibrillatori e sopravvivenza: potrebbe crearsi una chance in più, con strumenti disponibili ovunque, fuori dagli ospedali. Se il cuore torna a battere in tempo utile, la vita non ci ha abbandonato e si può ricominciare. La Camera ha approvato il disegno di legge sulla riforma del primo soccorso all’unanimità, con …
Leggi di piùPartorire in Italia è sicuro. Sempre?
Alla luce dei recenti fatti di cronaca, ci si chiede se in effetti in Italia sia o meno sicuro partorire. Queste le parole di Paolo Scollo, presidente della Società italiana di Ginecologia e Ostetricia (Sigo): “In Italia si partorisce bene, abbiamo alta qualità e uno dei più bassi indici di …
Leggi di piùLegge nazionale relativa all’autismo
Oggi l’avallo definitivo per la prima legge nazionale relativa all’autismo, presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato, che ha approvato in sede deliberante, in terza lettura. E’ la prima volta che si attua un sostegno concreto, rivolto a migliaia di cittadini e alle loro famiglie, come affermato dal sottosegretario …
Leggi di piùEpatite C, un terzo dei malati accede al nuovo farmaco
Sono 14.000 su 50.000 i malati di epatite C che hanno potuto usufruire dei nuovi farmaci salvavita, che peraltro sono molto costosi. Parliamo del Sofosbuvir, che elimina il virus dal sangue del paziente nel 90-100% dei casi. I pazienti trattati sono sempre di più, ma il valore riscontrato è preoccupante …
Leggi di piùSe le visite specialistiche sono improprie
E’ dallo scorso aprile, quando le Regioni si sono confrontate con il Governo sull’argomento di nuovi tagli, che si discute il taglio allo stipendio per i medici che prescrivono visite specialistiche ambulatoriali che risultano improprie. Ora c’è un emendamento al decreto legge Enti locali all’esame al Senato che va nella …
Leggi di piùCancro uguale morte? Non proprio
Decima giornata nazionale del malato oncologico Da oggi al 17 maggio 2015 si protrae la decima giornata nazionale del malato oncologico. Oggi abbiamo ben tre milioni di persone con esperienza di cancro, contro i due milioni e mezzo riscontrati cinque anni fa. Non bisogna commettere l’errore di confondere i loro …
Leggi di più