Ogni anno, migliaia di vite vengono tragicamente spezzate a causa dell’annegamento. Sia nei mari, nei fiumi, nei laghi o nelle piscine, questo incidente è un pericolo sempre presente e sottostimato. Per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo grave problema e promuovere la sicurezza nelle acque, il 25 luglio viene celebrata la …
Leggi di piùAbbigliamento da cucina: come vestirsi per cucinare?
Quando si lavora nella cucina di un ristorante è importante comprendere che gli abiti che si indossano ogni giorno fanno parte dell’abbigliamento da cucina. Alcuni dei capi di abbigliamento da cucina sono veri e propri dispositivi di protezione individuali, che aiutano il lavoratore a evitare i rischi professionali durante il …
Leggi di piùSicurezza e obbligo pneumatici invernali: cosa dice la legge
Anche se in alcune regioni d’Italia potrebbe non sembrare, l’inverno si avvicina e tutti gli automobilisti devono essere pronti ed informati sulle norme di sicurezza da rispettare in vista del freddo. Dal 15 novembre, infatti, gli automobilisti dovranno per legge cambiare gli pneumatici estivi e installare quelli invernali, più adatti …
Leggi di piùMuoversi in bici: la classifica delle città più sicure fatta da chi pedala
Le tragiche notizie di questi giorni, amplificate dal coinvolgimento di vittime illustri (prima il ciclista Michele Scarponi, poi il pilota Nicky Hayden e la triatleta Julia Viellehner), riportano alla fondamentale questione di garantire l’incolumità di chi si sposta in bici ogni giorno. Il ciclista, cioè chi si sposta con la …
Leggi di piùQuando l’auto misura la tua pressione sanguigna
Il futuro dell’auto è intervenire nel salvaguardare la nostra salute. Il marketing dell’industria automobilistica, posto che questo genere di problematiche sono messe a fuoco come non mai dall’opinione pubblica, si muove anche verso la creazione di sinergie con il settore sanitario. L’obiettivo è diminuire il più possibile incidenti e decessi, …
Leggi di piùApp salute, siamo certi di quel che leggiamo?
Internet pone spesso alla presenza di contenuti eterogenei e non selezionati: è l’utente che deve fare una cernita accurata e oculata, ma spesso non ha gli strumenti. E’ stato posto in essere un osservatorio per passare al vaglio le app che si occupano di salute: da ciò si muove per …
Leggi di più