Dalla Sicilia arriva un nuovo Presidio Slow Food: le patate di montagna dei Nebrodi. Con questo riconoscimento, sale a sei il conto complessivo dei Presìdi che arrivano da quest’angolo dell’isola, dopo la pasta reale di Tortorici, i fagioli di carrazzo, la provola, l’oliva minuta e il suino nero. “I Nebrodi sono il polmone verde della Sicilia, oltre …
Leggi di piùPera nobile: il nuovo Presidio Slow Food in Emilia Romagna
La pera nobile è un nuovo Presidio Slow Food, un riconoscimento che celebra il lavoro di recupero di una varietà quasi perduta e l’impegno di una comunità nel valorizzare un prodotto che da sempre mantiene un forte legame con il territorio e la cucina tradizionale. “Otto anni fa, insieme alla mia …
Leggi di piùLa Mosciarella: nuovo Presidio Slow Food nel Lazio
“Lo sai che cosa ricordo della raccolta delle castagne? Di quando, da bambino, ci andavo con i miei nonni: mentre raccoglievano i frutti caduti dagli alberi, intonavano qualche canto. E in un’altra parte del bosco c’era sempre qualcuno che rispondeva con la strofa successiva”, dice Loris Pergolini, ragazzo giovanissimo, classe …
Leggi di piùNuovi Ogm: c’è il rischio che l’etichettatura non sia più obbligatoria
C’è un gran dibattere a livello europeo sui nuovi Ogm. È essenziale che gli italiani, così come i cittadini degli altri Paesi europei, capiscano cosa c’è davvero in gioco: il rischio è che l‘etichettatura dei nuovi Ogm non sia più obbligatoria. “Un passo che sarebbe anti democratico e in piena contraddizione con …
Leggi di piùMargherita Oggero e i ricordi di una vita lontana
Margherita Oggero e Slow Food insieme: che cosa lega la scrittrice torinese e la grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali? Due …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Arcumeggia
Tra la Valcuvia e la Valtravaglia, ai piedi del Monte Nudo, c’è il piccolo borgo di Arcumeggia, nel comune di Casalzuigno, conosciuto anche come “Il paese dei pittori”. In questo piccolo paesino di montagna sono infatti presenti, lungo le pareti esterne delle case, numerosi affreschi, alcuni dei quali realizzati da …
Leggi di piùProdotti tipici Made in Italy: Il chinotto di Savona, un’eccellenza ligure
Con l’arrivo del gran caldo a chi non viene voglia di una bella bibita fresca; l’acqua, magari con un fetta di limone, è l’ideale per dissetarsi, ma vi sono anche altre bibite rinfrescanti, pur tralasciando quelle zuccherate che danno un sollievo immediato ma effimero. Una di queste è il chinotto, …
Leggi di piùTutto pronto a Milano per «Fà la cosa giusta!», fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili
Organizzata da Terre di mezzo, torna a Fieramilanocity da venerdì 10 a domenica 12 marzo l’evento “Fà la cosa giusta!”, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Il filo rosso di questa edizione sarà la bellezza che, attraverso la cultura e la partecipazione, rigenera i territori e crea …
Leggi di piùArt & Show-Stupinigi: tour guidati nelle reali cucine
Da Giovedì 23 a Domenica 26 Ottobre 2014, in occasione del Salone del Gusto 2014, la Palazzina di Caccia di Stupinigi (alle porte di Torino) apre al pubblico per andare alla scoperta delle reali cucine. Con Slow Food. Fino a sabato 25 sono due i tour guidati negli ambienti “dell’Ufficio di Bocca”, come …
Leggi di piùLifestyle-A Viterbo, fino al 6 luglio, c’è lo Slow Food Village
Nella bellissima cittadina di Viterbo, in piazza del Plebiscito, fino al 6 luglio, c’è lo Slow Food Village, un vero e proprio Festival ecogastronomico organizzato da Slow Food. Incontri, degustazioni guidate, laboratori per bambini, show cooking, street food: tutto questo e molto altro ancora succede a Viterbo nello Slow Food Village, …
Leggi di più