Risalendo la strada statale che da Rimini si inerpica lungo la Val Marecchia, si giunge dopo una trentina di km, a San Leo, entrata a far parte da pochi anni del territorio emiliano-romagnolo dopo un referendum popolare con alcuni altri comuni delle Marche. Situata a metri 583 s.l.m., San Leo, …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Millesimo
Importante nodo viario fin dall’epoca romana sulla riva destra del fiume Bormida e punto di incrocio fra un percorso di crinale e uno di fondovalle, Millesimo, nell’entroterra savonese, è ancora oggi il centro più importante della vallata. Riconosciuto come polo commerciale, Millesimo, poco più di 3.000 abitanti, ha anche una …
Leggi di piùAutunno, tempo di tartufo; anche ad Acqualagna è gran festa
Ad Acqualagna, nell’entroterra pesarese, ogni anno viene organizzata da decenni la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, una grande sagra cui accorrono migliaia di appassionati per poter acquistare il rinomato prodotto locale, ma anche per gustare i piatti preparati in tanti modi diversi, dove questo prezioso tubero viene esaltato al massimo. Iniziata …
Leggi di piùFiera del Tartufo Bianco di Alba: profumi e sapori delle Langhe
Quella che prende il via quest’oggi ad Alba, notissima cittadina nel cuore delle Langhe, sarà l’86a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, da quest’anno ufficialmente candidato a diventare Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO. Quasi due mesi di eventi nell’evento, che richiameranno estimatori del prezioso Tuber magnatum Pico da …
Leggi di piùTurismo-Marche, in sintesi tutta la bellezza italiana
Le Marche rappresentano in qualche modo una sintesi della bellezza italiana. Sembra banale dirlo, ma davvero questa regione racchiude in sé, e neanche in scala ridotta, quanto di meglio esiste nel panorama generale del “bel paese”. Ci sarebbe da scrivere all’infinito, ma possiamo provare a rendere un profilo essenziale delle …
Leggi di più