E’ stato annunciato, per quanto concerne i tumori della testa e del collo, il vincitore del Premio per il miglior progetto di management multidisciplinare promosso dall’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom). Il dottor Gianmauro Numico, direttore della struttura complessa di Oncologia dell’ospedale Ss. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di …
Leggi di piùMedicina, enormi capacità di generare dati
La medicina, attualmente, genera e tratta una considerevole mole di dati. Come evolverà, tale potenzialità, nel futuro? Se lo sono chiesti, in Roma, i partecipanti al convegno della Fondazione Armenise-Harvard. Marino Zerial, direttore dell’Istituto Max Planck di Dresda per la Biologia cellulare e presidente del Comitato scientifico della Fondazione, si …
Leggi di piùTumori, medicina di precisione per i bambini
Bambini e tumori, un binomio che non vorremmo mai vedere realizzato. Quando il paziente colpito da tumore è un bambino bisogna usare riguardo, poiché questi si cimenta con una patologia più grande di lui. Per questa ragione si lavora a terapie personalizzate, realizzate sulla base dell’identikit molecolare del singolo tumore. …
Leggi di piùTumori e giovani, stile di vita sbagliato
Uno stile di vita sbagliato caratterizza i giovani italiani, che ignorano i fattori di rischio oncologico. Un comportamento scorretto oggi può portare a una neoplasia domani. Sono due milioni e mezzo gli under 19 che non svolgono nessuna attività fisica: sono completamente sedentari. Sono troppe le ore che i giovani …
Leggi di piùPassi avanti contro i tumori
Uno studio italiano, attuato dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia ha individuato una proteina: la sua caratteristica peculiare è rimuovere le proteine danneggiate comuni in tutte le cellule del nostro corpo. Se questa proteina viene inibita, vengono uccise le cellule tumorali e non quelle sane. Pubblica lo studio …
Leggi di piùTutti gli effetti dell’inquinamento sulla salute
Qualche mese fa lo IARC (International Agency for Research on Cancer), l’Agenzia di ricerca sul cancro dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), ha deciso di inserire gli inquinanti dell’atmosfera nel gruppo numero 1, quello dei cancerogeni certi, insieme a sostanze come amianto e benzene. In pratica, con questa decisione l’Agenzia che …
Leggi di piùUn test definisce la velocità d’invecchiamento
E’ più facile conoscere l’età anagrafica che l’età biologica: tutti sanno quando sono nati, molti non sanno come di fatto è conservato il loro corpo. Oggi un test del Dna ci rende nota non soltanto l’età biologica, ma anche la velocità dell’invecchiamento. Questi dati sono vitali, perché permettono di definire …
Leggi di piùTumori, azione dei beta-bloccanti e novità su una proteina
Contro i tumori ci si muove su più fronti: se alcuni studiosi esaminano l’azione sui pazienti di farmaci preesistenti, altri ragionano a livello cellulare, per approfondire i dettagli che riguardano la creazione, da parte dell’organismo, delle cellule malate. Novità per chi ha il cancro ovarico e si sottopone a chemioterapia …
Leggi di piùNoduli al seno: quando bisogna preoccuparsi
È un’espressione che fa paura a priori. In realtà, non tutti i noduli al seno sono pericolosi. Anzi, nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di formazioni benigne, che richiedono comunque una valutazione medica tempestiva, ma che non devono destare particolare preoccupazione. A volte si tratta di “falsi” noduli al …
Leggi di piùConsigli sulla salute, gli adolescenti chiedono all’allenatore
E’ comparso un sondaggio on line, sul sito di Sky Sport HD, è che ha interessato 24.342 teen-ager, quindi giovani fino ai 19 anni. Ne è risultato che sono il 36% gli adolescenti che, quando hanno bisogno di consigli inerenti alla salute, chiedono consiglio al proprio allenatore. Più che a …
Leggi di più