A Brescello, in provincia di Reggio Emilia, dal 1989 esiste il Museo di Peppone e Don Camillo, chiaramente ispirato ai personaggi creati dal celebre scrittore Giovannino Guareschi. In questo piccolo centro della bassa padana, come anche nella vicina Boretto, furono girate la gran parte delle scene di tutti i film, …
Leggi di piùTurismo-Marche, in sintesi tutta la bellezza italiana
Le Marche rappresentano in qualche modo una sintesi della bellezza italiana. Sembra banale dirlo, ma davvero questa regione racchiude in sé, e neanche in scala ridotta, quanto di meglio esiste nel panorama generale del “bel paese”. Ci sarebbe da scrivere all’infinito, ma possiamo provare a rendere un profilo essenziale delle …
Leggi di piùTurismo-Da Chianciano Terme all’Amiata, tra sapori e vecchie miniere
Da Chianciano Terme al Monte Amiata, il percorso è abbastanza breve e molto bello sotto l’aspetto paesaggistico. In una mezza giornata, si può compiere un vero e proprio percorso tra i sapori e i saperi di una cultura antica. A Chianciano Terme, tappa di partenza, una sosta obbligatoria è nella …
Leggi di piùTurismo-Per le donne in dolce attesa, la Madonna del Parto
La Madonna del Parto è un celebre affresco che Piero della Francesca realizzò intorno al 1450. La sede originale dell’opera era la parete di fondo, dietro all’altare maggiore, della chiesa di Santa Maria di Momentana, risalente al 1200. Quando nel 1785 la chiesa andò quasi interamente distrutta per un terremoto, …
Leggi di piùTurismo-Palermo, Cripta dei Cappuccini: macabra ma affascinante
Palermo è una città tra le più affascinanti d’Italia, per il suo mare, per l’ambiente circostante e soprattutto per il patrimonio di monumenti e di storia stratificati nei secoli e nelle civiltà araba e normanna. Ma a Palermo c’è un luogo, di sicuro meno noto, degno di essere visitato, anzi …
Leggi di piùAl via l’operazione Social delle Terre di Siena
Con “Immergiti in un anno migliore” le Terre di Siena lanciano un contest legato alle Terme con l’intento di coinvolgere attivamente il pubblico attraverso i Social. Questo sarà infatti il titolo di una serie di immagini che verranno pubblicate sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram (@Terredisiena) delle Terre di …
Leggi di piùTurismo-I monasteri di La Verna e Camaldoli: un viaggio nella bellezza e nella fede
La Verna e Camaldoli sono due monasteri che distano, l’uno dall’altro, circa 40 minuti di macchina. Hanno molte cose in comune: sono in Toscana, in provincia di Arezzo; sorgono ad un’altitudine di quasi 1.200; e sono circondati dalla natura rigogliosa e selvaggia del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, sistema tra …
Leggi di piùTurismo-In provincia di Siena è ripartito il Treno Natura.
Tanti itinerari slow a bordo di un treno d’epoca, per scoprire questa parte di Toscana e assaporarne con lentezza l’unicità di paesaggi, tradizioni, arte, cultura e sapori: dopo l’interruzione estiva, il Treno Natura riprende le sue corse che sono in programma fino alla fine di dicembre. Un calendario che porterà …
Leggi di piùLifestyle-Voglia di uscire…dalla crisi
Gli italiani hanno voglia di uscire. Nonostante la crisi. A fronte di una fisiologica flessione dei consumi dovuti alla crisi economica, frequentare bar, ristoranti e locali resta comunque una piacevole abitudine. La spesa delle famiglie italiane per la ristorazione vale infatti 73 miliardi di euro pari al 35% dell’intera spesa …
Leggi di piùEnogastronomia-Bitto in mostra, più di un secolo di storia
La Mostra del Bitto, la più importante manifestazione enogastronomica della Valtellina, compie 106 anni e li festeggia, dal 18 al 20 ottobre, presentando un secolo di tradizioni agroalimentari, l’artigianato artistico, il folclore di Valtellina e Valchiavenna. Il pregiatissimo formaggo valtellinesi animerà il centro storico di Morbegno in un percorso goloso …
Leggi di più