La vitamina E è utilizzata negli integratori antiossidanti. In determinate condizioni può provocare un effetto opposto e favorire quindi meccanismi cancerogeni? Lo si afferma in un nuovo studio, guidato da ricercatori dell’Università di Bologna. La vitamina E come antiossidante: effetto contrario? In determinate condizioni, l’effetto antiossidante della vitamina E potrebbe …
Leggi di piùDNA e longevità
L’uomo vuol diventare sempre più longevo: vivere più di cento anni, e farlo restando vigile e in buona salute. Intende abbracciare, con la sua vita, un periodo il più possibile lungo. Gli scienziati indagano, chiedendosi come e perché si invecchia: un domani, potrebbero essere in grado di incidere su questo …
Leggi di piùGotta e rischio cardiovascolare, c’è una relazione
Si è concluso ieri a Roma congresso annuale europeo di reumatologia promosso dalla European league against rheumatism (Eular). In questa sede, il dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche dell’università di Bologna ha presentato una ricerca della quale si è occupato in prima persona il professore ordinario Claudio Borghi. In questo …
Leggi di piùTumori: la speranza arriva da Bologna
Un ulteriore passo avanti è stato compiuto per la cura dei pazienti colpiti da tumori del seno e dell’ovaio. Due gruppi di ricerca dei Dipartimenti di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale e di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna hanno infatti studiato per anni un particolare virus dell’Herpes la cui …
Leggi di più