L’atto di sbadigliare si riscontra in diverse situazioni, in ognuna delle quali assume un significato differente. Sbadigliamo nei momenti che precedono il riposo dettato dai ritmi circadiani, durante e dopo un pasto, ma anche in situazioni che hanno un determinato significato sociale. Un recente studio infatti, ha portato alla luce …
Leggi di piùAll’università di Pisa nasce la superfrutta potenziata con i raggi UV-B
Si può anche sbucciare ed è comunque ricchissima di antiossidanti e nutrienti benefici per la nostra salute. Parliamo della superfrutta che matura nei laboratori dell’Università di Pisa, “prodotta” dai ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali cui va il merito di aver scoperto che l’esposizione ai raggi UV-B …
Leggi di piùMeditazione mindfulness: le pupille raccontano i processi cerebrali
Una ricerca ricerca condotta dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Università di Firenze ha dimostrato che la pupilla è una finestra aperta sui processi cerebrali e fisiologici, in grado di fornire un metodo oggettivo per misurare lo stato di coscienza e le sue alterazioni (spesso ritenuti impenetrabili) raggiunti attraverso la …
Leggi di piùSifilide: ne morì Maria Salviati, moglie di Giovanni delle Bande nere
Un segreto lungo cinque secoli è stato svelato dalla Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa, un particolare importante che riscrive, almeno in parte, la storia della famiglia dei Medici di Firenze. Il lavoro partito nel 2012 è iniziato con la riesumazione dei resti di Giovanni dalle Bande Nere (1498-1526) e …
Leggi di piùSqualo fermentato, che passione: tutti i segreti dell’hákarl
Squalo fermentato: che cos’è? Un cibo che fa bene (e ha un odore che si impone all’olfatto). Parliamo in particolare dell’hákarl, alimento tradizionale della cucina islandese. Una ricerca che lo riguarda ha sequenziato per la prima volta a livello mondiale il Dna delle popolazioni di fermenti, lieviti e batteri, peculiari …
Leggi di piùSenso del tatto: è preziosissimo (ecco come guida i movimenti)
Senso del tatto: guida i movimenti. Che cosa accade quando suona la sveglia? Ancora nel dormiveglia (è capitato a tutti) si lascia scivolare la mano sopra il comodino, al fine di spegnerla. Tutti i giorni, si eseguono facilmente azioni come questa. Si tratta di un dato sorprendente: basti pensare alla …
Leggi di più